Assicurazione mutuo obbligatoria

L’assicurazione mutuo obbligatoria è un elemento spesso dimenticato da chi intende aprire un finanziamento per comprare casa. Si tratta però di un aspetto molto importante: innanzitutto, l’assicurazione non solo tutela la banca rispetto ad eventuali problemi con i nostri pagamenti, ma anche il cliente, in caso di danni all’immobile durante il periodo di ammortamento del mutuo. In più, è un elemento da tenere in considerazione in relazione ai costi, che vanno sommati a quelli del mutuo.
Detto questo, è bene chiarire un punto fondamentale: è prevista una sola assicurazione mutuo obbligatoria, la polizza per scoppio e incendio. Questa polizza assicurativa offre una copertura totale dei danni all’immobile derivanti da un incendio o un’esplosione (pensiamo a una fuga di gas). Nel caso si verificasse un incidente simile, senza assicurazione ci troveremmo con un immobile danneggiato, ma con l’obbligo di pagare il mutuo alla banca e le spese di ristrutturazione. Ecco dunque che l’assicurazione ci rimborserà delle spese di ricostruzione, così che potremo continuare a onorare il finanziamento.
Solitamente, ogni banca offre, a latere dell’apertura del mutuo, un’assicurazione mutuo obbligatoria con una compagnia assicurativa convenzionata. Se però il cliente trova una polizza assicurativa più conveniente, non è obbligato ad accettare la polizza offerta dall’assicurazione convenzionata.
Innanzitutto bisogna scegliere come eseguire il pagamento della polizza. Le possibilità sono due: versare l’intero importo in un’unica soluzione all’inizio del mutuo o diluire il pagamento della polizza durante il periodo di restituzione del finanziamento. In questo caso, il costo dell’assicurazione verrà sommato a quello della rata mensile e solitamente si aggira fra i 30 e i 50 euro mensili. In ogni caso, il costo della polizza verrà calcolato nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).
La polizza scoppio e incendio è dunque l’unica assicurazione mutuo obbligatoria. Tuttavia, la banca potrebbe richiedervi l’accettazione di altre polizze come condizione di apertura del mutuo oppure potreste essere voi a volervi tutelare contro altre eventualità. Fra le tipologie di assicurazioni mutuo facoltative segnaliamo le polizze rischio impiego (solo per lavoratori a tempo indeterminato, contro la perdita di lavoro, coprono le spese del mutuo dai 6 ai 12 mesi) e le polizze rischio vita.
Detto questo, è bene chiarire un punto fondamentale: è prevista una sola assicurazione mutuo obbligatoria, la polizza per scoppio e incendio. Questa polizza assicurativa offre una copertura totale dei danni all’immobile derivanti da un incendio o un’esplosione (pensiamo a una fuga di gas). Nel caso si verificasse un incidente simile, senza assicurazione ci troveremmo con un immobile danneggiato, ma con l’obbligo di pagare il mutuo alla banca e le spese di ristrutturazione. Ecco dunque che l’assicurazione ci rimborserà delle spese di ricostruzione, così che potremo continuare a onorare il finanziamento.
Solitamente, ogni banca offre, a latere dell’apertura del mutuo, un’assicurazione mutuo obbligatoria con una compagnia assicurativa convenzionata. Se però il cliente trova una polizza assicurativa più conveniente, non è obbligato ad accettare la polizza offerta dall’assicurazione convenzionata.
Innanzitutto bisogna scegliere come eseguire il pagamento della polizza. Le possibilità sono due: versare l’intero importo in un’unica soluzione all’inizio del mutuo o diluire il pagamento della polizza durante il periodo di restituzione del finanziamento. In questo caso, il costo dell’assicurazione verrà sommato a quello della rata mensile e solitamente si aggira fra i 30 e i 50 euro mensili. In ogni caso, il costo della polizza verrà calcolato nel TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale).
La polizza scoppio e incendio è dunque l’unica assicurazione mutuo obbligatoria. Tuttavia, la banca potrebbe richiedervi l’accettazione di altre polizze come condizione di apertura del mutuo oppure potreste essere voi a volervi tutelare contro altre eventualità. Fra le tipologie di assicurazioni mutuo facoltative segnaliamo le polizze rischio impiego (solo per lavoratori a tempo indeterminato, contro la perdita di lavoro, coprono le spese del mutuo dai 6 ai 12 mesi) e le polizze rischio vita.