Investimenti postali

Il gruppo Poste Italiane offre molteplici possibilità ai risparmiatori che abbiano un capitale da investire.
Una forma sicura e che presenta totale possibilità di accesso alla propria liquidità, anche se per contro garantisce tassi di interesse molto bassi, è il libretto postale, una forma di risparmio emessa dalla Cassa depositi e prestiti e garantita dallo Stato, sottoscrivibile in tutti gli uffici postali. I libretti postali possono essere aperti presentando semplicemente un documento di identità valido e il codice fiscale; non sono previste spese e commissioni per l'apertura, né per la gestione, la chiusura e tutte le operazioni di versamento e prelievo. I libretti sono solamente soggetti agli oneri di natura fiscale previsti dalla legge, maturano degli interessi a partire dal giorno del versamento fino alla data del prelevamento, con capitalizzazione annua al 31 dicembre. Esistono diversi tipi di libretti, alcuni sono destinati anche alle persone minorenni.
Un'altra forma di investimento postale, più redditizia e sempre emessa dalla Cassa depositi e prestiti e garantita dallo Stato, è il buono fruttifero. Il rendimento è superiore a quello offerto dai libretti perché i buoni, per poter riscuotere gli interessi, richiedono di tenere bloccato il capitale per un certo periodo, a seconda della loro durata. I buoni fruttiferi postali garantiscono sempre la restituzione del denaro investito e il pagamento degli interessi maturati, possono essere sottoscritti e rimborsati in tutti gli uffici postali senza nessuna commissione o spesa, eccetto ovviamente quelle fiscali previste per legge. I rendimenti possono essere sia fissi che variabili, a seconda delle tipologie dei buoni, che sono numerosi.
Un'altra opzione ancora sono le obbligazioni, che rappresentano un "prestito" concesso per un determinato periodo dal risparmiatore a favore dell'emittente; alla scadenza dell'obbligazione l'emittente è tenuto a rimborsare il capitale e al pagamento di un rendimento fisso e/o variabile, in base alle obbligazioni sottoscritte. In aggiunta, Poste Italiane propone fondi comuni di investimento, fondi immobiliari, polizze assicurative indicizzate, e anche prodotti più complessi quali i certificati, o certificates, prodotti finanziari per i quali il capitale è esposto all'andamento dei mercati e al rischio di non essere rimborsato, del tutto o in parte. I clienti di BancoPosta hanno inoltre a disposizione l'uso di TOL, un servizio di trading online per negoziare i principali strumenti finanziari italiani ed esteri.
Una forma sicura e che presenta totale possibilità di accesso alla propria liquidità, anche se per contro garantisce tassi di interesse molto bassi, è il libretto postale, una forma di risparmio emessa dalla Cassa depositi e prestiti e garantita dallo Stato, sottoscrivibile in tutti gli uffici postali. I libretti postali possono essere aperti presentando semplicemente un documento di identità valido e il codice fiscale; non sono previste spese e commissioni per l'apertura, né per la gestione, la chiusura e tutte le operazioni di versamento e prelievo. I libretti sono solamente soggetti agli oneri di natura fiscale previsti dalla legge, maturano degli interessi a partire dal giorno del versamento fino alla data del prelevamento, con capitalizzazione annua al 31 dicembre. Esistono diversi tipi di libretti, alcuni sono destinati anche alle persone minorenni.
Un'altra forma di investimento postale, più redditizia e sempre emessa dalla Cassa depositi e prestiti e garantita dallo Stato, è il buono fruttifero. Il rendimento è superiore a quello offerto dai libretti perché i buoni, per poter riscuotere gli interessi, richiedono di tenere bloccato il capitale per un certo periodo, a seconda della loro durata. I buoni fruttiferi postali garantiscono sempre la restituzione del denaro investito e il pagamento degli interessi maturati, possono essere sottoscritti e rimborsati in tutti gli uffici postali senza nessuna commissione o spesa, eccetto ovviamente quelle fiscali previste per legge. I rendimenti possono essere sia fissi che variabili, a seconda delle tipologie dei buoni, che sono numerosi.
Un'altra opzione ancora sono le obbligazioni, che rappresentano un "prestito" concesso per un determinato periodo dal risparmiatore a favore dell'emittente; alla scadenza dell'obbligazione l'emittente è tenuto a rimborsare il capitale e al pagamento di un rendimento fisso e/o variabile, in base alle obbligazioni sottoscritte. In aggiunta, Poste Italiane propone fondi comuni di investimento, fondi immobiliari, polizze assicurative indicizzate, e anche prodotti più complessi quali i certificati, o certificates, prodotti finanziari per i quali il capitale è esposto all'andamento dei mercati e al rischio di non essere rimborsato, del tutto o in parte. I clienti di BancoPosta hanno inoltre a disposizione l'uso di TOL, un servizio di trading online per negoziare i principali strumenti finanziari italiani ed esteri.