Investimenti finanziari

Se si ha del denaro a disposizione un'alternativa a tenerlo sul conto corrente è effettuare un investimento finanziario, che si può sottoscrivere online oppure rivolgendosi a banche, società di consulenza finanziaria e di gestione del risparmio, SIM, cioè società di intermediazione mobiliare.
Per ogni investimento occorre tenere in considerazione alcuni parametri, che sono il rendimento realizzabile, il rischio, cioè la possibilità di non ottenere un guadagno o addirittura di perdere tutto o parte del capitale, e il tempo per cui si intende tenere impegnato il denaro nell'investimento. In genere minore è il rischio del prodotto finanziario e minore è il rendimento che si può realizzare, che tendenzialmente però dà diritto a un guadagno sicuro, al contrario più è alto il rischio, e quindi la probabilità di perdere il capitale, maggiore è la possibilità di un buon guadagno. Per questo prima di effettuare un investimento è fondamentale leggere attentamente il prospetto informativo che riporta i rischi, i tempi, e gli eventuali costi di uscita anticipata per il disinvestimento.
L'offerta di prodotti finanziari è ampia, ci sono le azioni, le obbligazioni, i titoli di Stato, i prodotti assicurativi, i fondi comuni di investimento, le Sicav, Società di investimento a capitale variabile, le gestioni patrimoniali, le valute e altri strumenti complessi quali i derivati. Il fondo, ad esempio, è un patrimonio collettivo, costituito con i capitali raccolti tra più partecipanti che detengono ciascuno delle quote, che viene investito nell'acquisto di più prodotti finanziari differenti. Le GPM, gestioni patrimoniali mobiliari, così come le gestioni patrimoniali in fondi, GPF, consistono invece nel dare mandato a una banca o a una società autorizzata della gestione del proprio capitale; a differenza dei fondi comuni d'investimento sono dunque una forma di investimento personalizzato. Il gestore sceglie il portafoglio dei prodotti finanziari da acquistare in base alla propensione al rischio di ciascun cliente e a caratteristiche quali la sua età, la consistenza del suo patrimonio e le sue esigenze, ad esempio quella di tenere aperta la possibilità di disinvestire parte del patrimonio in caso di necessità.
Per ogni investimento occorre tenere in considerazione alcuni parametri, che sono il rendimento realizzabile, il rischio, cioè la possibilità di non ottenere un guadagno o addirittura di perdere tutto o parte del capitale, e il tempo per cui si intende tenere impegnato il denaro nell'investimento. In genere minore è il rischio del prodotto finanziario e minore è il rendimento che si può realizzare, che tendenzialmente però dà diritto a un guadagno sicuro, al contrario più è alto il rischio, e quindi la probabilità di perdere il capitale, maggiore è la possibilità di un buon guadagno. Per questo prima di effettuare un investimento è fondamentale leggere attentamente il prospetto informativo che riporta i rischi, i tempi, e gli eventuali costi di uscita anticipata per il disinvestimento.
L'offerta di prodotti finanziari è ampia, ci sono le azioni, le obbligazioni, i titoli di Stato, i prodotti assicurativi, i fondi comuni di investimento, le Sicav, Società di investimento a capitale variabile, le gestioni patrimoniali, le valute e altri strumenti complessi quali i derivati. Il fondo, ad esempio, è un patrimonio collettivo, costituito con i capitali raccolti tra più partecipanti che detengono ciascuno delle quote, che viene investito nell'acquisto di più prodotti finanziari differenti. Le GPM, gestioni patrimoniali mobiliari, così come le gestioni patrimoniali in fondi, GPF, consistono invece nel dare mandato a una banca o a una società autorizzata della gestione del proprio capitale; a differenza dei fondi comuni d'investimento sono dunque una forma di investimento personalizzato. Il gestore sceglie il portafoglio dei prodotti finanziari da acquistare in base alla propensione al rischio di ciascun cliente e a caratteristiche quali la sua età, la consistenza del suo patrimonio e le sue esigenze, ad esempio quella di tenere aperta la possibilità di disinvestire parte del patrimonio in caso di necessità.