Ti trovi qui: Home » Soldi » Borsa e finanza » Euribor storico

Euribor storico

Euribor storico
Analizzare l'andamento storico dell'Euribor può rivelarsi molto utile per poter fare delle considerazioni sulle tendenze future di alcuni altri parametri economici. I tassi Euribor rivestono infatti un ruolo cruciale, ad esempio nella determinazione dei tassi variabili dei mutui.

In primo luogo è necessario però avere ben chiaro cosa sia l'Euribor: si tratta dell'Euro interbank offered rate ed è il tasso di interesse interbancario al quale le banche della zona euro si prestano denaro. È un indicatore fondamentale del costo del denaro nel breve periodo e viene fissato giornalmente da un gruppo costituito dalle principali banche operanti in Europa e comunicato entro le 11 di mattina all'agenzia Thomson Reuters che provvede poi a diffonderlo.

Il tasso Euribor non è in realtà uno solo, ma ve ne sono diversi, a seconda della durata del prestito interbancario. Ci possono essere prestiti tra banche che prevedono ad esempio la restituzione entro una settimana, e in tal caso l'Euribor misura il corrispondente tasso di interesse, prestiti mensili o trimestrali, associati a un Euribor a 1 mese (EUR 1M) o a 3 mesi (EUR 3M). I tassi di tali prestiti n genere si riflettono a cascata sui tassi che le banche applicano ai clienti che richiedono finanziamenti, e molte forme di mutuo a tasso variabile sono da contratto legate all'andamento dell'Euribor, per cui se esso sale così farà l'importo della rata che gli utenti devono pagare, e viceversa se scende.

Anche se non è possibile avere certezze sulle tendenze dell'Euribor, analizzare il suo andamento storico può essere di aiuto per cercare di prevedere le flessioni future e le possibili conseguenze per i prodotti finanziari collegati. Dall'introduzione dell'Euribor nel gennaio 1999, uno dei picchi nei valori dei tassi si è avuto a ottobre del 2008, quando si attestavano sul 5%, mentre al contrario tassi particolarmente bassi sono stati registrati tra la fine del 2012 e gli inizi del 2013, quando erano addirittura tra lo 0,1 e lo 0,3%.

I valori dei tassi di interesse Euribor sono influenzati ovviamente dai meccanismi di domanda e di offerta, in base alle quotazioni provenienti dagli istituti bancari, ma risentono anche di altri fattori esterni quali la crescita economica, il tasso di inflazione, il tasso Bce, cioè il costo dei prestiti alle banche concessi dalla Banca centrale europea. L'andamento dei tassi Euribor è riportato dai principali quotidiani nelle pagine economiche, oltre che dalla stampa specializzata in economia e finanza, e può inoltre essere consultato su diversi siti web.