Euribor 3 mesi

I tassi EURIBOR, acronimo di EURO Inter Bank Offered Rate - tasso interbancario di offerta in euro, compaiono per la prima volta nel 1999, contemporaneamente alla nascita dell’Euro.
Gli EURIBOR sono un tasso di riferimento interbancario che viene calcolato, durante tutti i giorni lavorativi, dalla European Banking Federation e indicano il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra le più importanti e autorevoli banche operanti nell'Unione Europea con rating di altissimo livello.
I suddetti istituti di credito si concedono reciprocamente prestiti in euro a tassi EURIBOR che, in base al tempo previsto per la restituzione del deposito, prendono il nome, giustappunto, di EURIBOR 1 mese, EURIBOR 3 mesi, EURIBOR 6 mesi, ecc. I tassi EURIBOR hanno varie durate, che vanno da da una settimana a 12 mesi.
Costante riflesso della situazione presente sul mercato finanziario internazionale, i tassi EURIBOR sono un indicatore molto attendibile sul costo del denaro e sono usati come interesse di base per molteplici prodotti finanziari tra cui anche gli strumenti derivati come, ad esempio, i conti deposito, i futures, i forward rate agreement, i CCTeuro, le opzioni, ecc.
E’ bene infine, ricordare che quasi tutti gli istituti di credito hanno iniziato ad utilizzare gli EURIBOR come raffronto nell’indicizzazione dei depositi bancari e nei mutui ipotecari a tasso variabile. In questo secondo caso, i tassi utilizzati per i contratti di mutuo sono l’EURIBOR a 1 mese, 3 mesi e 6 mesi, ulteriormente suddivisi in base al divisore: 360 per l’anno commerciale o 365 per l’anno solare. Quando i tassi aumentano o si riducono vi sono degli adeguamenti sulla rata da pagare ma questo non significa che si modifichino ad ogni mese. L’aggiornamento del tasso, indipendentemente dall’EURIBOR a cui è legato, è trimestrale e diviene tangibile solo nel periodo della revisione e sul debito residuo.
Visitando le sezioni economiche di quotidiani, stampa specializzata on-line o cartacea sarà possibile essere sempre e costantemente aggiornati sugli EURIBOR.
Gli EURIBOR sono un tasso di riferimento interbancario che viene calcolato, durante tutti i giorni lavorativi, dalla European Banking Federation e indicano il tasso di interesse medio delle transazioni finanziarie in Euro tra le più importanti e autorevoli banche operanti nell'Unione Europea con rating di altissimo livello.
I suddetti istituti di credito si concedono reciprocamente prestiti in euro a tassi EURIBOR che, in base al tempo previsto per la restituzione del deposito, prendono il nome, giustappunto, di EURIBOR 1 mese, EURIBOR 3 mesi, EURIBOR 6 mesi, ecc. I tassi EURIBOR hanno varie durate, che vanno da da una settimana a 12 mesi.
Costante riflesso della situazione presente sul mercato finanziario internazionale, i tassi EURIBOR sono un indicatore molto attendibile sul costo del denaro e sono usati come interesse di base per molteplici prodotti finanziari tra cui anche gli strumenti derivati come, ad esempio, i conti deposito, i futures, i forward rate agreement, i CCTeuro, le opzioni, ecc.
E’ bene infine, ricordare che quasi tutti gli istituti di credito hanno iniziato ad utilizzare gli EURIBOR come raffronto nell’indicizzazione dei depositi bancari e nei mutui ipotecari a tasso variabile. In questo secondo caso, i tassi utilizzati per i contratti di mutuo sono l’EURIBOR a 1 mese, 3 mesi e 6 mesi, ulteriormente suddivisi in base al divisore: 360 per l’anno commerciale o 365 per l’anno solare. Quando i tassi aumentano o si riducono vi sono degli adeguamenti sulla rata da pagare ma questo non significa che si modifichino ad ogni mese. L’aggiornamento del tasso, indipendentemente dall’EURIBOR a cui è legato, è trimestrale e diviene tangibile solo nel periodo della revisione e sul debito residuo.
Visitando le sezioni economiche di quotidiani, stampa specializzata on-line o cartacea sarà possibile essere sempre e costantemente aggiornati sugli EURIBOR.