Cassa Depositi e Prestiti

Cassa depositi e prestiti, o più semplicemente CDP, è una società finanziaria per azioni a controllo pubblico.
Questo significa che il Ministero dell'Economia e delle Finanze possiede circa l’ottanta per cento del capitale sociale, il diciotto per cento è detenuto da un nutrito gruppo di Fondazioni di origine bancaria (fra le molteplici, vi segnaliamo: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Fondazione Monte dei Paschi di Siena) mentre il restante 1,5% è in azioni proprie.
Fra i principali compiti svolti da CDP vi è la gestione di una consistente parte del risparmio nazionale e del risparmio postale ovvero buoni fruttiferi e libretti.
Le risorse di questa importante società sono finalizzate a sostenere il finanziamento degli investimenti della Pubblica Amministrazione, a stimolare lo sviluppo delle infrastrutture nel paese e a farsi protagonista per sostenere l’economia ed il sistema imprenditoriale nazionale.
In parole povere, si potrebbe dire che CDP effettua prestiti alle amministrazioni pubbliche raccogliendo il risparmio dei privati cittadini.
Definendosi quale “operatore chiave a sostegno del sistema produttivo italiano”, Cassa depositi e prestiti utilizza molteplici strumenti: sia di debito che di equity, “supportando le imprese strategiche nazionali e le Pmi, favorendo l'accesso al credito e l’internazionalizzazione delle aziende italiane e i loro investimenti in ricerca”.
Questa società, le cui origini risalgono alla metà dell’Ottocento, inoltre oggi risulta essere azionista del FSI - Fondo Strategico Italiano “che opera acquisendo quote di imprese di rilevante interesse nazionale, in equilibrio economico-finanziario e con prospettive significative di redditività e di sviluppo.”
In Europa, istituti simili sono la KFW in Germania e la CDC in Francia.
Nel caso in cui desideraste avere maggiori informazioni, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale della società: Cassa depositi e prestiti.
Questo significa che il Ministero dell'Economia e delle Finanze possiede circa l’ottanta per cento del capitale sociale, il diciotto per cento è detenuto da un nutrito gruppo di Fondazioni di origine bancaria (fra le molteplici, vi segnaliamo: Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, Fondazione Monte dei Paschi di Siena) mentre il restante 1,5% è in azioni proprie.
Fra i principali compiti svolti da CDP vi è la gestione di una consistente parte del risparmio nazionale e del risparmio postale ovvero buoni fruttiferi e libretti.
Le risorse di questa importante società sono finalizzate a sostenere il finanziamento degli investimenti della Pubblica Amministrazione, a stimolare lo sviluppo delle infrastrutture nel paese e a farsi protagonista per sostenere l’economia ed il sistema imprenditoriale nazionale.
In parole povere, si potrebbe dire che CDP effettua prestiti alle amministrazioni pubbliche raccogliendo il risparmio dei privati cittadini.
Definendosi quale “operatore chiave a sostegno del sistema produttivo italiano”, Cassa depositi e prestiti utilizza molteplici strumenti: sia di debito che di equity, “supportando le imprese strategiche nazionali e le Pmi, favorendo l'accesso al credito e l’internazionalizzazione delle aziende italiane e i loro investimenti in ricerca”.
Questa società, le cui origini risalgono alla metà dell’Ottocento, inoltre oggi risulta essere azionista del FSI - Fondo Strategico Italiano “che opera acquisendo quote di imprese di rilevante interesse nazionale, in equilibrio economico-finanziario e con prospettive significative di redditività e di sviluppo.”
In Europa, istituti simili sono la KFW in Germania e la CDC in Francia.
Nel caso in cui desideraste avere maggiori informazioni, vi consigliamo di visitare il sito web ufficiale della società: Cassa depositi e prestiti.