Ti trovi qui: Home » Soldi » Banca e credito » Piattaforma crediti

Piattaforma crediti

Piattaforma crediti
Quante volte negli ultimi anni avete sentito parlare di debiti della Pubblica Amministrazione (PA) e della loro restituzione? Lo strumento scelto per gestire questa difficile operazione è la Piattaforma crediti sviluppata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Più precisamente, si parla della Piattaforma per la certificazione dei crediti. Prima di giungere all’effettivo pagamento dei debiti della PA infatti, si è resa necessaria una loro certificazione, date le molte incertezze che si erano sviluppate a riguardo. Vediamo come certificare un credito, dunque.

Innanzitutto, la Piattaforma crediti è uno strumento telematico su cui i creditori della PA possono richiedere la certificazione di crediti per somme dovute per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali. I creditori abilitati ad eseguire la richiesta sono società, imprese individuali, persone fisiche, a condizione che vantino un credito commerciale non prescritto, certo, liquido ed esigibile. La certificazione serve proprio a garantire queste condizioni.

Il credito può essere vantato nei confronti di vari livelli della PA: amministrazioni statali, locali e periferiche; regioni e province autonome; enti locali (comuni, province, città metropolitane, comunità montane, comunità isolane, unioni di comuni); enti del Servizio Sanitario Nazionale (ASL, aziende ospedaliere, istituti di ricovero); enti pubblici nazionali; camere di commercio, industria, agricoltura e simili; altre PA come università e istituti per le case popolari.

Per utilizzare la Piattaforma crediti, consultate l’apposito sito web ed entrate nella “sezione creditori”. All’interno, seguite le indicazioni per la registrazione, per cui dovrete fornire i vostri dati personali e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Una volta registrati, in ogni momento potete fare richiesta di certificazione del credito, seguendo le apposite istruzioni che vi saranno fornite: il sistema vi fornirà un modulo precompilato, che dovrete completare con il riferimento alla PA cui state richiedendo il pagamento del debito, il dettaglio delle fatture (numero, data, importo) e la sottoscrizione di alcune dichiarazioni richieste dalla legge. Registrazione e richiesta di certificazioni sono operazioni gratuite.

Dopo l’avvenuta certificazione, il creditore, può attendere il pagamento da parte della PA entro la data stabilita, cedere, anche parzialmente, il credito a un istituto convenzionato per ottenere liquidità immediata o chiedere all’Agenzia delle Entrate la compensazione del credito, solo se questo è maturato nei confronti dell’erario. Comunque, per tutte le informazioni, consultate questa Guida del Ministero.