Ti trovi qui: Home » Utenze » Posta » Posta PEC

Posta PEC

Posta PEC
La posta PEC è una forma nuova di casella di posta elettronica (e infatti sta per “posta elettronica certificata”): avverte il mittente del ricevimento del messaggio e così ha, anche legalmente, il valore di una raccomandata tradizionale.

Naturalmente, la maggiore utilità di questo servizio rispetto ad altre forme di posta elettronica sta nel fatto che il destinatario non può negare di avere ricevuto il messaggio. Una praticità che ora, tuttavia, è d’obbligo: oggi tutte le imprese, individuali e non, devono comunicare il proprio dominio PEC.

Le fasi molteplici sono garanzia di affidabilità:
  • il mittente invia l’e-mail;
  • il gestore PEC del mittente invia al mittente stesso una ricevuta al mittente con ora e data di invio;
  • il destinatario riceve l’email;
  • il gestore PEC del destinatario invia al mittente una ricevuta con l’ora di consegna.

Vi è poi una terza ricevuta che attesta il passaggio di consegne dal primo gestore al secondo (di cui però l’utente non ha traccia). E anche in caso di smarrimento, rimane una prova legale: i gestori sono obbligati a tenere traccia per 30 mesi delle operazioni svolte.

Se solo il mittente possiede un indirizzo PEC, allora l’unica ricevuta sarà quella inviatagli dal suo gestore PEC.

Quali sono questi gestori PEC? Prima di tutto il Governo Italiano e, in questo caso, il servizio è gratuito ma utilizzabile solo per comunicare con lo Stato (si ricordi che, dal 1° luglio 2013, ogni comunicazione tra impresa e settore pubblico deve avvenire tramite PEC e non in forma cartacea).

Per ogni altro utilizzo, puoi ottenere la tua PEC rivolgendoti ad un gestore privato (in questo caso, il servizio è a pagamento): pur non dovendo colloquiare con la P.A., può essere comodo gestire atti ufficiali (soprattutto varie forme di pagamenti) attraverso questa e-mail con valore legale.

Sul web troverai più aziende che gestiscono il servizio: per esempio, Aruba e Lextel. La serietà e l’affidabilità di queste aziende sono certificate dal CNIPA (ente pubblico presso cui sono accreditate per la posta certificata).

Più complesso è certificare il tuo dominio già esistente: è tecnicamente possibile, a patto di certificare tutte le caselle associate a quel dominio.