Libretto di risparmio: quando conviene

Il libretto di risparmio: quando conviene? È lecito porsi questa domanda, dato che questa forma di tutela dei risparmi appare sempre più datata e meno utilizzata, a favore di strumenti più efficaci e di rapido utilizzo, come un banale conto online. Tuttavia, sono ancora molti i cittadini che fanno ricorso a questo strumento di risparmio, un tempo molto diffuso e quindi ancora oggi parte della mentalità di molte persone, soprattutto anziane e nei piccoli centri.
Uno dei primi vantaggi del libretto di risparmio è proprio quello di essere disponibile praticamente in ogni sportello di banca o Poste. Infatti, la forma più conosciuta è quella del libretto postale: si tratta di uno strumento di risparmio che può essere aperto presso gli sportelli di Poste Italiane, facendo apposita richiesta all’operatore e compilando in tutte le loro parti i moduli che vi verranno consegnati. Il libretto vero e proprio è la documentazione che vi verrà consegnata per registrare entrate e uscite dal deposito di risparmio che aprirete presso Poste Italiane. Il funzionamento del libretto di risparmio bancario è abbastanza simile.
Oggi Poste Italiane sta cercando di rendere nuovamente attraente questo strumento attraverso il lancio del libretto di risparmio Smart. Quali sono gli elementi che rendono competitivo questo nuovo libretto? Come quello tradizionale, può essere co-intestato a minori, ma a fianco di questo normale punto di forza propone anche la possibilità di accedere ai servizi online, di cui le versioni precedenti non erano dotate. Inoltre, il libretto Smart è oggi affiancato da una carta gratuita, con cui è possibile eseguire prelievi e versamenti.
Quindi, il libretto Smart conviene quando il risparmiatore non intende rinunciare alla sicurezza di uno strumento stabile e affidabile, senza però rinnegare la modernità e la comodità dei servizi online. Tornando invece ai libretti tradizionali, ancora molto diffusi (anche se in molti sportelli si sta operando per convertirli nella versione più recente), essi hanno certamente lo svantaggio di richiedere al risparmiatore di rivolgersi di persona allo sportello per depositare o prelevare del contante. Inoltre, non garantiscono tassi d’interesse particolarmente allettanti.
Quindi, quando conviene il libretto di risparmio è una questione che dipende dalle esigenze del risparmiatore: se volete uno strumento di risparmio sicuro e affidabile e non vi importa di perdere troppo tempo recandovi in orari di ufficio presso gli sportelli, probabilmente la versione postale Smart è quello che fa per voi.
Uno dei primi vantaggi del libretto di risparmio è proprio quello di essere disponibile praticamente in ogni sportello di banca o Poste. Infatti, la forma più conosciuta è quella del libretto postale: si tratta di uno strumento di risparmio che può essere aperto presso gli sportelli di Poste Italiane, facendo apposita richiesta all’operatore e compilando in tutte le loro parti i moduli che vi verranno consegnati. Il libretto vero e proprio è la documentazione che vi verrà consegnata per registrare entrate e uscite dal deposito di risparmio che aprirete presso Poste Italiane. Il funzionamento del libretto di risparmio bancario è abbastanza simile.
Oggi Poste Italiane sta cercando di rendere nuovamente attraente questo strumento attraverso il lancio del libretto di risparmio Smart. Quali sono gli elementi che rendono competitivo questo nuovo libretto? Come quello tradizionale, può essere co-intestato a minori, ma a fianco di questo normale punto di forza propone anche la possibilità di accedere ai servizi online, di cui le versioni precedenti non erano dotate. Inoltre, il libretto Smart è oggi affiancato da una carta gratuita, con cui è possibile eseguire prelievi e versamenti.
Quindi, il libretto Smart conviene quando il risparmiatore non intende rinunciare alla sicurezza di uno strumento stabile e affidabile, senza però rinnegare la modernità e la comodità dei servizi online. Tornando invece ai libretti tradizionali, ancora molto diffusi (anche se in molti sportelli si sta operando per convertirli nella versione più recente), essi hanno certamente lo svantaggio di richiedere al risparmiatore di rivolgersi di persona allo sportello per depositare o prelevare del contante. Inoltre, non garantiscono tassi d’interesse particolarmente allettanti.
Quindi, quando conviene il libretto di risparmio è una questione che dipende dalle esigenze del risparmiatore: se volete uno strumento di risparmio sicuro e affidabile e non vi importa di perdere troppo tempo recandovi in orari di ufficio presso gli sportelli, probabilmente la versione postale Smart è quello che fa per voi.