La PayPal è una carta di credito?

La PayPal è una carta di credito? Una domanda che si pongono molti dei possessori di questa carta che consente di acquistare comodamente online. In effetti, le due carte possono anche essere confuse da un consumatore distratto. In realtà, la risposta è no: quella che tutti conosciamo come PayPal non è una carta di credito, ma una carta prepagata, dal funzionamento differente. Tuttavia, esiste anche una carta di credito PayPal, di cui vi spiegheremo le caratteristiche.
Come si accennava in precedenza, la PayPal conosciuta da tutti non è una carta di credito, ma una prepagata. La grande differenza fra le due tipologie di carte è che la carta prepagata deve essere ricaricata abitualmente dall’utente e se si esauriscono i fondi, non può essere utilizzata. Al contrario, le carte di credito costituiscono un finanziamento da parte della banca o della finanziaria che la emette, sottoposte solitamente anche a un tasso d’interesse. La PayPal è nata proprio come un’alternativa più fruibile per i pagamenti elettronici e online rispetto a strumenti di pagamento a credito.
Tuttavia, molto spesso con la carta prepagata PayPal possono essere eseguite molte operazioni assimilabili a quelle proprie di una carta di credito: l’esempio principale sono gli acquisti online. Tutti i principali rivenditori online accettano pagamenti tramite PayPal. Inoltre, altre operazioni basilari su internet possono essere eseguite con la stessa carta: pensiamo alle ricarica del cellulare con PayPal. Per eseguirla basta accedere alle pagine dedicate alle ricariche sul sito web del proprio gestore e inserire i propri dati.
Esiste però una carta di credito emessa dalla stessa società PayPal. Questa carta può arrivare fino a 1.500 euro all’anno e consente di rimborsare le spese sostenute due mesi dopo il momento dell’acquisto. Il rimborso può essere effettuato a saldo, senza interessi, o in rate mensili a cui viene applicato però un tasso d’interesse. Il TAN (tasso annuo nominale) è 16,44%, mentre il TAEG (tasso annuo effettivo globale), comprensivo di tutte le spese, è del 21,76%.
Per richiedere la carta di credito PayPal è sufficiente collegarsi a questo sito internet e seguire le semplici istruzioni guidate.
Come si accennava in precedenza, la PayPal conosciuta da tutti non è una carta di credito, ma una prepagata. La grande differenza fra le due tipologie di carte è che la carta prepagata deve essere ricaricata abitualmente dall’utente e se si esauriscono i fondi, non può essere utilizzata. Al contrario, le carte di credito costituiscono un finanziamento da parte della banca o della finanziaria che la emette, sottoposte solitamente anche a un tasso d’interesse. La PayPal è nata proprio come un’alternativa più fruibile per i pagamenti elettronici e online rispetto a strumenti di pagamento a credito.
Tuttavia, molto spesso con la carta prepagata PayPal possono essere eseguite molte operazioni assimilabili a quelle proprie di una carta di credito: l’esempio principale sono gli acquisti online. Tutti i principali rivenditori online accettano pagamenti tramite PayPal. Inoltre, altre operazioni basilari su internet possono essere eseguite con la stessa carta: pensiamo alle ricarica del cellulare con PayPal. Per eseguirla basta accedere alle pagine dedicate alle ricariche sul sito web del proprio gestore e inserire i propri dati.
Esiste però una carta di credito emessa dalla stessa società PayPal. Questa carta può arrivare fino a 1.500 euro all’anno e consente di rimborsare le spese sostenute due mesi dopo il momento dell’acquisto. Il rimborso può essere effettuato a saldo, senza interessi, o in rate mensili a cui viene applicato però un tasso d’interesse. Il TAN (tasso annuo nominale) è 16,44%, mentre il TAEG (tasso annuo effettivo globale), comprensivo di tutte le spese, è del 21,76%.
Per richiedere la carta di credito PayPal è sufficiente collegarsi a questo sito internet e seguire le semplici istruzioni guidate.