Carta ricaricabile Poste

Tutto quello che c'è da sapere sulla carta ricaricabile Poste: cos'è, come funziona, quali sono le caratteristiche e i vantaggi, quali procedure seguire per averla.
Le Poste Italiane negli ultimi anni hanno implementato una vasta gamma di prodotti utili per soddisfare le esigenze dei propri clienti. Oltre ai classici servizi postali, infatti, sono disponibili anche un gran numero di servizi finanziari che permettono di avere delle carte prepagate o ricaricabili con diverse caratteristiche in modo da soddisfare una clientela sempre più ampia.
Tra le varie opzioni che consentono di avere una carta ricaricabile figura la Carta Banco Posta Ricaricabile che permette di avere un budget ben preciso al momento della sottoscrizione e dell'attivazione della carta, dalla quale poter prelevare per i propri bisogni. La somma attivabile su questo tipo di carta è di circa 1.600 euro e ogni mese si può procedere con la restituzione di somme che coprano tutto o parte del debito accumulato con rate libere che il cliente potrà programmare come vuole. Il cliente, infatti, può procedere anche con la restituzione solo di una parte dei soldi prelevati e questo consente di non dover avere delle scadenze precise con somme prestabilite da restituire.
Il vantaggio immediato è quello di avere più flessibilità nella gestione del proprio conto postale; il potenziale svantaggio potrebbe essere rappresentato dal fatto che se non si ha un'idea precisa delle somme prelevate e di quelle restituite si potrebbe erroneamente voler procedere con un prelievo maggiore rispetto a quello permesso.
A tal proposito è comunque da specificare che il saldo è verificabile in qualsiasi momento online tramite l'accesso alla propria area riservata e che non sarà comunque possibile procedere al prelievo di una somma superiore a quella disponibile sul conto.
I rimborsi mensili da poter effettuare possono essere scelti tra le seguenti opzioni: 80 euro, 100 euro, 150 euro e 250 euro. Ogni mese sarà possibile cambiare l'importo dei rimborsi a seconda delle proprie esigenze e si può decidere di saltare alcuni rimborsi.
Le spese per l'attivazione e il mantenimento di questo tipo di carta ricaricabile Poste sono le seguenti: 15,49 euro di canone annuo; 10,33 euro di quota annuale per carta aggiuntiva; 3,87 euro per operazioni di anticipo contanti su sportelli automatici ATM ; 1,03 euro per le spese di spedizione dell'estratto conto e 1,81 euro per i bolli da apporre sugli estratti conto.
Per ogni altra informazione sulla carta ricaricabile Poste si consiglia di visitare il sito ufficiale di Poste Italiane o di recarvi presso uno degli uffici postali dislocati sul territorio nazionale.
Le Poste Italiane negli ultimi anni hanno implementato una vasta gamma di prodotti utili per soddisfare le esigenze dei propri clienti. Oltre ai classici servizi postali, infatti, sono disponibili anche un gran numero di servizi finanziari che permettono di avere delle carte prepagate o ricaricabili con diverse caratteristiche in modo da soddisfare una clientela sempre più ampia.
Tra le varie opzioni che consentono di avere una carta ricaricabile figura la Carta Banco Posta Ricaricabile che permette di avere un budget ben preciso al momento della sottoscrizione e dell'attivazione della carta, dalla quale poter prelevare per i propri bisogni. La somma attivabile su questo tipo di carta è di circa 1.600 euro e ogni mese si può procedere con la restituzione di somme che coprano tutto o parte del debito accumulato con rate libere che il cliente potrà programmare come vuole. Il cliente, infatti, può procedere anche con la restituzione solo di una parte dei soldi prelevati e questo consente di non dover avere delle scadenze precise con somme prestabilite da restituire.
Il vantaggio immediato è quello di avere più flessibilità nella gestione del proprio conto postale; il potenziale svantaggio potrebbe essere rappresentato dal fatto che se non si ha un'idea precisa delle somme prelevate e di quelle restituite si potrebbe erroneamente voler procedere con un prelievo maggiore rispetto a quello permesso.
A tal proposito è comunque da specificare che il saldo è verificabile in qualsiasi momento online tramite l'accesso alla propria area riservata e che non sarà comunque possibile procedere al prelievo di una somma superiore a quella disponibile sul conto.
I rimborsi mensili da poter effettuare possono essere scelti tra le seguenti opzioni: 80 euro, 100 euro, 150 euro e 250 euro. Ogni mese sarà possibile cambiare l'importo dei rimborsi a seconda delle proprie esigenze e si può decidere di saltare alcuni rimborsi.
Le spese per l'attivazione e il mantenimento di questo tipo di carta ricaricabile Poste sono le seguenti: 15,49 euro di canone annuo; 10,33 euro di quota annuale per carta aggiuntiva; 3,87 euro per operazioni di anticipo contanti su sportelli automatici ATM ; 1,03 euro per le spese di spedizione dell'estratto conto e 1,81 euro per i bolli da apporre sugli estratti conto.
Per ogni altra informazione sulla carta ricaricabile Poste si consiglia di visitare il sito ufficiale di Poste Italiane o di recarvi presso uno degli uffici postali dislocati sul territorio nazionale.