Ti trovi qui: Home » Soldi » Banca e credito » Bonifico europeo unico

Bonifico europeo unico

Bonifico europeo unico
Il bonifico europeo unico è lo strumento principale attraverso cui i Paesi dell’area SEPA (Single Euro Payments Area, o Area Unica dei Pagamenti in Euro) intendono raggiungere l’obiettivo di rendere più uniforme e rapido il sistema di pagamenti europeo: si tratta infatti di un semplice bonifico, del tutto assimilabile a quelli tradizionali che si svolgono fra operatori bancari nazionali, ma che viene inviato da un Paese a un altro dell’area SEPA. Questa è formata dai 28 Stati membri dell’UE più altri Paesi europei: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Principato di Monaco.

Il bonifico europeo unico non ha costi aggiuntivi rispetto a un’operazione nazionale e garantisce tempi certi di accredito dell’importo trasferito dall’ordinante (chi invia il denaro) sul conto corrente del beneficiario, in ognuno dei Paesi facenti parte dell’area SEPA.

Per effettuare un bonifico di questo genere, si possono seguire le solite procedure con cui utilizziamo il bonifico normalmente. È quindi possibile farne richiesta in filiale: l’operatore allo sportello vi chiederà alcune informazioni sul beneficiario, come nome e cognome, ragione sociale e indirizzo, istituto bancario e codice IBAN, composto da 27 cifre che identificano con precisione ogni conto in Europa. Se non siete correntisti presso la banca a cui vi siete rivolti, dovrete consegnare la somma in contanti e comunicare i vostri dati. In ogni caso, dovrete anche fornire una causale.

Come i bonifici ordinari, è poi oggi spesso possibile eseguire il bonifico europeo unico anche online, accedendo all’area riservata del sito web della vostra banca e seguendo le indicazioni per questa operazione.

Per quanto riguarda i tempi, le regole dell’area SEPA prevedono che il bonifico europeo unico venga accreditato entro due/tre giorni lavorativi o in giornata, se il trasferimento avviene fra due conti della medesima banca. Regole certe dunque, a cui le banche sono chiamate ad adeguarsi in fretta.

L’obiettivo del bonifico europeo unico è quello di rendere più omogeneo il sistema dei pagamenti fra le banche europee: per questo motivo, oltre a tempi certi e costi ridotti rispetto al passato, si prevede l’accessibilità semplificata della clientela a tutte le banche dell’area SEPA, l’automatizzazione delle operazioni bancarie, l’utilizzo esclusivo del codice IBAN e regole predefinite per bonifici respinti o restituiti.