Bollettino dei protesti

Il bollettino dei protesti è un elenco dei protesti annotati tenuto e gestito dall'ufficio protesti delle Camere di Commercio. Nel bollettino dei protesti vengono inseriti tutti quei soggetti che sono incorsi nel protesto di un titolo, cioè un assegno bancario o postale, oppure una cambiale.
Per consultare il bollettino dei protesti è sufficiente recarsi all'ufficio protesti della Camera di Commercio di zona e fare richiesta della visura protesti. Dopo aver pagato i diritti di segreteria e i bolli previsti, verrà rilasciata la visura protesti estratta dal bollettino dei protesti. Allo stesso modo, la consultazione del bollettino dei protesti può essere effettuata rivolgendosi a studi professionali, di commercialisti o studi tributari, che offrono questo servizio. In questo caso, oltre ai bolli e ai diritti di segreteria, si dovrà pagare anche la parcella applicata dal professionista.
La consultazione del bollettino dei protesti può essere effettuata anche tramite la richiesta della visura protesti al Crif, Centrale Rischi Finanziari, oppure online tramite i numerosi siti che offrono il servizio di consultazione del bollettino dei protesti e l'estrazione della visura protesti.
Nel bollettino dei protesti sono contenute tutte le informazioni relative ai protesti annotati, compresi quelli dei titoli pagati o caduti in prescrizione per termini di legge (cinque anni dall'annotazione) per cui non è stata mai richiesta la cancellazione protesti. La cancellazione protesti può essere richiesta sempre all'ufficio protesti della Camera di Commercio, presentando la documentazione necessaria per la cancellazione a seconda del motivo. Se la cancellazione viene richiesta per avvenuto pagamento del titolo, bisognerà allegare alla domanda di cancellazione anche gli effetti che comprovano l'avvenuto pagamento. Se la cancellazione è richiesta per scadenza dei termini di prescrizione, sarà sufficiente compilare la domanda di cancellazione. A seguito della cancellazione protesti, nel bollettino dei protesti non risulterà più nulla a carico del soggetto, che verrà riabilitato in qualità di soggetto considerato solvibile.
Per consultare il bollettino dei protesti è sufficiente recarsi all'ufficio protesti della Camera di Commercio di zona e fare richiesta della visura protesti. Dopo aver pagato i diritti di segreteria e i bolli previsti, verrà rilasciata la visura protesti estratta dal bollettino dei protesti. Allo stesso modo, la consultazione del bollettino dei protesti può essere effettuata rivolgendosi a studi professionali, di commercialisti o studi tributari, che offrono questo servizio. In questo caso, oltre ai bolli e ai diritti di segreteria, si dovrà pagare anche la parcella applicata dal professionista.
La consultazione del bollettino dei protesti può essere effettuata anche tramite la richiesta della visura protesti al Crif, Centrale Rischi Finanziari, oppure online tramite i numerosi siti che offrono il servizio di consultazione del bollettino dei protesti e l'estrazione della visura protesti.
Nel bollettino dei protesti sono contenute tutte le informazioni relative ai protesti annotati, compresi quelli dei titoli pagati o caduti in prescrizione per termini di legge (cinque anni dall'annotazione) per cui non è stata mai richiesta la cancellazione protesti. La cancellazione protesti può essere richiesta sempre all'ufficio protesti della Camera di Commercio, presentando la documentazione necessaria per la cancellazione a seconda del motivo. Se la cancellazione viene richiesta per avvenuto pagamento del titolo, bisognerà allegare alla domanda di cancellazione anche gli effetti che comprovano l'avvenuto pagamento. Se la cancellazione è richiesta per scadenza dei termini di prescrizione, sarà sufficiente compilare la domanda di cancellazione. A seguito della cancellazione protesti, nel bollettino dei protesti non risulterà più nulla a carico del soggetto, che verrà riabilitato in qualità di soggetto considerato solvibile.