Sospensione assicurazione

Cosa sapere e cosa fare per procedere con la sospensione assicurazione in maniera corretta e tenendo presente le condizioni contenute nella polizza assicurativa.
Se hai sottoscritto una copertura con una compagnia assicurativa puoi decidere di sospendere la validità della polizza RC Auto per risparmiare sul premio annuale se non hai bisogno di tutelare il veicolo in circolazione per un determinato periodo di tempo. La sospensione offre il diritto di riavviare la copertura assicurativa nel momento in cui si ha di nuovo bisogno della tutela fornita dall'assicurazione Responsabilità Civile.
Questa modalità permette a coloro i quali sappiano in anticipo di non utilizzare il veicolo per un certo lasso di tempo di pagare meno sul premio annuale, poiché viene corrisposto alla compagnia assicurativa solo l'ammontare derivante dai mesi in cui la polizza è risultata attivata.
Solitamente i periodi di disattivazione della polizza vanno dai 3 mesi a un anno e vengono impiegati maggiormente per veicoli che vengono utilizzati stagionalmente o che rimangano fermi per gran parte dell'anno.
È necessario sapere che ogni titolare di polizza assicurativa ha il diritto a richiederne la sospensione in qualsiasi momento. La procedura da attuare per portare a termine l'operazione è abbastanza semplice: per prima cosa si dovrà spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno alla propria compagnia assicurativa contenente un documento che attesti la propria volontà di sospendere la copertura assicurativa (con indicazione dei dati del contraente e del numero della polizza) e di essere a conoscenza del fatto che senza l'assicurazione il veicolo non può circolare.
In seguito all'invio della richiesta la compagnia assicurativa contatta il titolare per avere il tagliando dell'assicurazione (in modo che sia visibile il fatto che la macchina ne è sprovvista) ed eventualmente anche la carta di circolazione verde che serve per i viaggi all'estero. Se invece si circola con un mezzo sprovvisto di assicurazione è bene ricordare che la multa corrispondente è di 714 euro. Un veicolo senza assicurazione non può nemmeno essere parcheggiato in un'area pubblica altrimenti si verrà comunque sanzionati.
É consigliabile prevedere con un certo anticipo di voler sospendere la polizza poiché ci possono essere dei ritardi nella gestione della pratica. Da valutare anche il fatto che alcune compagnie assicurative permettono di sospendere la copertura assicurativa solo se vi è un periodo residuo di almeno 3 mesi. Inoltre non possono essere sospese le assicurazioni su veicoli in finanziamento o in leasing.
Se hai sottoscritto una copertura con una compagnia assicurativa puoi decidere di sospendere la validità della polizza RC Auto per risparmiare sul premio annuale se non hai bisogno di tutelare il veicolo in circolazione per un determinato periodo di tempo. La sospensione offre il diritto di riavviare la copertura assicurativa nel momento in cui si ha di nuovo bisogno della tutela fornita dall'assicurazione Responsabilità Civile.
Questa modalità permette a coloro i quali sappiano in anticipo di non utilizzare il veicolo per un certo lasso di tempo di pagare meno sul premio annuale, poiché viene corrisposto alla compagnia assicurativa solo l'ammontare derivante dai mesi in cui la polizza è risultata attivata.
Solitamente i periodi di disattivazione della polizza vanno dai 3 mesi a un anno e vengono impiegati maggiormente per veicoli che vengono utilizzati stagionalmente o che rimangano fermi per gran parte dell'anno.
È necessario sapere che ogni titolare di polizza assicurativa ha il diritto a richiederne la sospensione in qualsiasi momento. La procedura da attuare per portare a termine l'operazione è abbastanza semplice: per prima cosa si dovrà spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno alla propria compagnia assicurativa contenente un documento che attesti la propria volontà di sospendere la copertura assicurativa (con indicazione dei dati del contraente e del numero della polizza) e di essere a conoscenza del fatto che senza l'assicurazione il veicolo non può circolare.
In seguito all'invio della richiesta la compagnia assicurativa contatta il titolare per avere il tagliando dell'assicurazione (in modo che sia visibile il fatto che la macchina ne è sprovvista) ed eventualmente anche la carta di circolazione verde che serve per i viaggi all'estero. Se invece si circola con un mezzo sprovvisto di assicurazione è bene ricordare che la multa corrispondente è di 714 euro. Un veicolo senza assicurazione non può nemmeno essere parcheggiato in un'area pubblica altrimenti si verrà comunque sanzionati.
É consigliabile prevedere con un certo anticipo di voler sospendere la polizza poiché ci possono essere dei ritardi nella gestione della pratica. Da valutare anche il fatto che alcune compagnie assicurative permettono di sospendere la copertura assicurativa solo se vi è un periodo residuo di almeno 3 mesi. Inoltre non possono essere sospese le assicurazioni su veicoli in finanziamento o in leasing.