Disdetta polizza infortuni

Grazie al Decreto Bersani del 2007, ovvero al D.Lgs 7/2007, la disdetta di numerosi servizi è diventata più semplice e trasparente.
Un esempio è quello dell'assicurazione contro gli infortuni: la disdetta polizza infortuni è una procedura che si inserisce a tutti gli effetti tra quelle tutelate dal Decreto Bersani, ma è opportuno leggere attentamente questa guida e seguire le indicazioni riportate di seguito per esercitare in modo corretto il proprio diritto di recesso.
Disdetta polizza infortuni
Quando la polizza in questione riguarda solamente il rischio infortuni e non comprende altri aspetti, inoltrare una richiesta di disdetta è particolarmente semplice.
È infatti sufficiente inviare una lettera racc a/r utilizzando il modulo precompilato che vi mettiamo, gratuitamente, a disposizione: inserite l'indirizzo dell'agenzia assicurativa presso la quale avete stipulato il contratto di assicurazione, completate con i dati richiesti e la documentazione da allegare e inviatela entro i 600 giorni precedenti la scadenza.
Tutta la documentazione deve essere inoltrata alla compagnia assicurativa tramite, lo ripetiamo, raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R), in modo da poter conservare la ricevuta in caso di controversie.
La richiesta deve essere inoltrata tassativamente entro i 60 giorni dalla scadenza della polizza.
Si consiglia in ogni caso di leggere attentamente il contratto della polizza e prendere visione delle condizioni specifiche in esso riportate.
Si consiglia in ogni caso di informarsi sulle condizioni di disdetta all'atto della firma di una polizza: questo accorgimento può mettere al riparo da spiacevoli sorprese e permettere di risparmiare tempo qualora si decida che il servizio ricevuto non è più soddisfacente.
Un esempio è quello dell'assicurazione contro gli infortuni: la disdetta polizza infortuni è una procedura che si inserisce a tutti gli effetti tra quelle tutelate dal Decreto Bersani, ma è opportuno leggere attentamente questa guida e seguire le indicazioni riportate di seguito per esercitare in modo corretto il proprio diritto di recesso.
Disdetta polizza infortuni
Quando la polizza in questione riguarda solamente il rischio infortuni e non comprende altri aspetti, inoltrare una richiesta di disdetta è particolarmente semplice.
È infatti sufficiente inviare una lettera racc a/r utilizzando il modulo precompilato che vi mettiamo, gratuitamente, a disposizione: inserite l'indirizzo dell'agenzia assicurativa presso la quale avete stipulato il contratto di assicurazione, completate con i dati richiesti e la documentazione da allegare e inviatela entro i 600 giorni precedenti la scadenza.
Tutta la documentazione deve essere inoltrata alla compagnia assicurativa tramite, lo ripetiamo, raccomandata con ricevuta di ritorno (A/R), in modo da poter conservare la ricevuta in caso di controversie.
La richiesta deve essere inoltrata tassativamente entro i 60 giorni dalla scadenza della polizza.
Si consiglia in ogni caso di leggere attentamente il contratto della polizza e prendere visione delle condizioni specifiche in esso riportate.
Si consiglia in ogni caso di informarsi sulle condizioni di disdetta all'atto della firma di una polizza: questo accorgimento può mettere al riparo da spiacevoli sorprese e permettere di risparmiare tempo qualora si decida che il servizio ricevuto non è più soddisfacente.