Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazione infortuni

Assicurazione infortuni

Assicurazione infortuni
L'assicurazione infortuni è una polizza assicurativa che cerca di garantire all'infortunato un trattamento economico che gli permetta di non subire le conseguenze economiche dell'infortunio anche in base al costo delle spese sanitarie.

Nell'ambito assicurativo per infortunio si intende annegamento, assideramento, lesioni muscolari, asfissia causata da gas o vapori, avvelenamenti per morsi o punture di animali, colpi di sole o di calore, infezioni non legate a malattie ed ernie addominali.
Con apposite clausole da far inserire dall'assicuratore possono essere considerati infortuni ai fini assicurativi anche lesioni da catastrofe naturale, rivolte popolari, tumulti e incidenti con i mezzi pubblici.
L'infortunio per essere rimborsato deve avere carattere di non controllabilità e non prevedibilità, di carattere violento e che produca una lesione osservabile e quantificabile ai fini dell'ammontare della somma da corrispondere da parte dell'agenzia assicurativa.

Le conseguenze di un infortunio vengono tripartite tra:
  • inabilità temporanea: dall'infortunio derivano lesioni reversibili che limitano la capacità lavorativa dell'infortunato solo per un breve periodo dopo il quale la persona riacquista le capacità e le competenze idonee per lavorare. Solitamente in questo caso l'agenzia assicurativa corrisponde all'infortunato solo la somma che questi avrebbe perso nei giorni in cui è stato impossibile recarsi a lavoro. Il valore della somma viene stabilito in base alla percentuale di lesione calcolata su apposite tabelle costituite dall'INAIL (nel caso l'infortunio non fosse compreso tra le menomazioni riportate in tabella si può disporre di apposita perizia medica per valutare l'entità della compromissione);
  • invalidità permanente: dalla lesione oggetto dell'infortunio scaturiscono conseguenze irreversibili sul piano fisico dell'infortunato tale da impedirgli di svolgere anche l'attività professionale e che condizioneranno grandemente la vita quotidiana;
  • morte: in questo caso l'ammontare dell'assicurazione viene destinato al beneficiario indicato nella polizza assicurativa o, se non espresso, viene distribuito in parti uguali tra gli eredi del defunto.

È possibile inserire una clausola nell'assicurazione infortuni che preveda il risarcimento anche per infortuni con colpa o noncuranza dell'infortunato. In questo modo l'agenzia assicurativa non può far valere il suo diritto di rivalsa che agisce in casi di colpa e negligenza grave, cioè l'infortunato è comunque tenuto a ricevere l'ammontare della polizza assicurativa.

Per stipulare un'assicurazione infortuni è necessario contattare un'agenzia assicurativa ed esporre all'agente assicurativo assegnato le condizioni lavorative e di vita in modo da stipulare la polizza assicurativa più idonea al caso.