Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Assicurazioni a rate mensili

Assicurazioni a rate mensili

Assicurazioni a rate mensili
Le assicurazioni a rate mensili costituiscono un’importante novità sul mercato delle polizze assicurative e consentono di pagare a rate il premio annuale. Le tradizionali polizze prevedono invece che il premio, ossia la cifra corrisposta alla compagnia assicurativa per ottenere la copertura, venga pagato all’inizio di ogni annualità del contratto. Molto spesso, questo significa che il rinnovo della polizza coincide proprio con il pagamento del premio annuale, anche se per alcune categorie di assicurazioni non vige più la regola del tacito rinnovo. In ogni caso, dover pagare una cifra spesso molto alta potrebbe costituire un problema per molti cittadini: ecco perché la rateizzazione potrebbe essere una soluzione vantaggiosa.

Pagare a rate potrebbe essere particolarmente conveniente nel caso di polizze obbligatorie, su tutte la RCA, o Responsabilità Civile Auto. Come è noto, questa assicurazione tutela chi guida un veicolo dalle spese per danni contro terzi ed è obbligatoria per poter circolare sulle strade italiane. Di fatto, dunque, la RCA è una spesa fissa per tutti gli automobilisti, compresi quelli che potrebbero avere difficoltà a sostenere economicamente la spesa improvvisa e consistente per il pagamento del premio assicurativo.

Per questo motivo, sono proprio le polizze RCA a rate quelle più diffuse: per orientarsi fra le molte offerte, è dunque consigliabile utilizzare i molti siti online che permettono di confrontare fra loro le polizze, inserendo pochi dati, come la residenza o la cilindrata del veicolo. In generale comunque le polizze a rate prevedono di spalmare il pagamento del premio annuale su 12 mensilità (anche se alcune compagnie scelgono di richiedere il pagamento in 10 mesi), rendendolo più sostenibile rispetto a un’uscita unica, soprattutto per chi beneficia di un reddito fisso, come uno stipendio da lavoratore dipendente.

Le compagnie assicurative possono permettersi di rateizzare il pagamento dei premi in virtù di accordi che stringono con delle società finanziarie, a garanzia del rimborso. Per questo motivo, la cifra pagata a rate potrebbe essere dunque più alta di quelle che avreste dovuto sostenere in un’unica soluzione, perché la finanziaria richiede il pagamento di un tasso d’interesse. Oggi sono molte le offerte di assicurazioni a rate mensili a tasso zero, ma bisogna fare molta attenzione al significato di “tasso zero”. Questo potrebbe riferirsi al TAN, Tasso Annuo Nominale, ma non al TAEG (Tasso Annuale Effettivo Globale), che considera il tasso effettivo (TAN) e tutte le altre spese per l’apertura del finanziamento. Controllate dunque sempre bene le informazioni sulle offerte assicurative.