L'assicurazione per il rimorchio

L’assicurazione per il rimorchio è solitamente una polizza assicurativa che copre i danni provocati a terzi da mezzi come carrelli, rimorchi, caravan, roulotte e qualunque altro veicolo collegato tramite gancio a una motrice o, per qualunque cittadino, alla propria automobile. Questo genere di assicurazione non interessa dunque solo chi lavora come autotrasportatore, ma anche chiunque utilizzi un carrello o un mezzo simile per trasportare una tenda o la propria moto per andare in vacanza.
La tipica forma di assicurazione sul rimorchio riguarda la responsabilità civile per danni verso terzi: si tratta di una polizza che funziona in modo simile alla Rc Auto sugli autoveicoli, ossia tutela il proprietario del veicolo rispetto ai danni provocati dallo stesso ad altre persone, mezzi o cose durante la circolazione. In effetti, per i rimorchi tradizionali, quelli che si attaccano tramite gancio a un’automobile, esiste una polizza Rc Auto apposita che copre entrambi i veicoli.
Al momento di stipulare la polizza Rc Auto per la vostra automobile, dovete infatti comunicare alla compagnia assicurativa la presenza di un gancio da traino sul mezzo. A questo punto, potrete scegliere se estendere la vostra polizza anche al rimorchio, pagando una maggiorazione del premio, che solitamente si aggira intorno al 5%. Con questa soluzione, avrete il vantaggio di essere coperti per qualsiasi rimorchio che attaccherete alla vostra auto, visto che la polizza non è legata a un singolo carrello.
Molti clienti si chiedono però come tutelarsi rispetto al cosiddetto rischio statico, ossia il pericolo di danni provocati dal rimorchio quando è staccato dall’automobile o dalla motrice. Cosa fare contro i danni provocati mentre si manovra manualmente il carrello o se questo si stacca durante la circolazione? La migliore opportunità è quella di stipulare una polizza assicurativa sul singolo veicolo: in questo modo verrà coperto in ogni occasione.
Questo meccanismo di assicurazione per il rimorchio funziona allo stesso modo anche per i carrelli porta moto o per i rimorchi per il ‘trasporto cose’ (ma non per i camper): per essere completamente tutelati, assicurate anche il veicolo trainato!
La tipica forma di assicurazione sul rimorchio riguarda la responsabilità civile per danni verso terzi: si tratta di una polizza che funziona in modo simile alla Rc Auto sugli autoveicoli, ossia tutela il proprietario del veicolo rispetto ai danni provocati dallo stesso ad altre persone, mezzi o cose durante la circolazione. In effetti, per i rimorchi tradizionali, quelli che si attaccano tramite gancio a un’automobile, esiste una polizza Rc Auto apposita che copre entrambi i veicoli.
Al momento di stipulare la polizza Rc Auto per la vostra automobile, dovete infatti comunicare alla compagnia assicurativa la presenza di un gancio da traino sul mezzo. A questo punto, potrete scegliere se estendere la vostra polizza anche al rimorchio, pagando una maggiorazione del premio, che solitamente si aggira intorno al 5%. Con questa soluzione, avrete il vantaggio di essere coperti per qualsiasi rimorchio che attaccherete alla vostra auto, visto che la polizza non è legata a un singolo carrello.
Molti clienti si chiedono però come tutelarsi rispetto al cosiddetto rischio statico, ossia il pericolo di danni provocati dal rimorchio quando è staccato dall’automobile o dalla motrice. Cosa fare contro i danni provocati mentre si manovra manualmente il carrello o se questo si stacca durante la circolazione? La migliore opportunità è quella di stipulare una polizza assicurativa sul singolo veicolo: in questo modo verrà coperto in ogni occasione.
Questo meccanismo di assicurazione per il rimorchio funziona allo stesso modo anche per i carrelli porta moto o per i rimorchi per il ‘trasporto cose’ (ma non per i camper): per essere completamente tutelati, assicurate anche il veicolo trainato!