Assicurazione motore marino

Come funziona l'assicurazione motore marino: in questo articolo potrai trovare tutte le informazioni indispensabili per stipulare una polizza nautica in maniera veloce e consapevole.
Se possiedi un veicolo nautico o un'imbarcazione è necessario precisare che attualmente vi è l'obbligo di assicurare tutti i veicoli marini poiché non esiste più la regola che prevedeva l'esenzione per quei veicoli che non superano i 3 cavalli di potenza. Dall'entrata in vigore della nuova legge in materia, infatti, anche i possessori di gommoni e barche a motore di piccole dimensioni devono sottoscrivere una polizza assicurativa per poter navigare legalmente.
È da specificare che anche i fuoribordo devono e possono essere assicurati; per fuoribordo si intende un motore che per le sue caratteristiche può essere montato rapidamente su alcuni tipi di imbarcazione mediante appositi strumenti. Un motore di questo tipo se ne ha le caratteristiche compatibili può essere installato su imbarcazioni differenti; inoltre su uno stesso veicolo nautico possono essere installati contemporaneamente 8 fuoribordo per aumentare le potenzialità e la resa dell'imbarcazione.
Sia per i veicoli “ordinari” che per i fuoribordo possono essere stipulate delle polizze annuali o con durata inferiore (utili soprattutto per coloro i quali utilizzano l'imbarcazione in un periodo limitato di tempo, spesso durante le ferie estive o per altri periodi comunque stagionali).
Le polizze assicurative di tipo nautico garantiscono i seguenti servizi nella forma generale, alla quale poi possono essere aggiunte delle opzioni: tutela per incidenti e infortuni causati dall'imbarcazione; tutela in caso di danni provocati e subiti per fenomeni naturali, atti vandalici e furto; protezione Kasko; Responsabilità Civile Natanti (ovvero la responsabilità civile verso terzi); tutela in caso di smarrimento di oggetti durante la navigazione; supporto e assistenza 24 ore su 24.
Un gran numero di compagnie assicurative ha ideato delle polizze in grado di soddisfare le diverse esigenze dei sottoscrittori. Nella vastità dell'offerta si consiglia quindi di procedere prima con una richiesta di preventivo online alle compagnie assicuratrici individuate e poi di confrontarli tra loro. I siti comparatori possono essere utili per individuare generalmente quali siano le polizze più convenienti, ma successivamente si consiglia di verificare il preventivo sul sito ufficiale della compagnia assicuratrice per averne uno più attendibile e preciso.
Per mettervi al riparo da possibili truffe si consiglia di verificare l'iscrizione della compagnia assicuratrice presso il Registro degli Intermediari assicurativi.
Se possiedi un veicolo nautico o un'imbarcazione è necessario precisare che attualmente vi è l'obbligo di assicurare tutti i veicoli marini poiché non esiste più la regola che prevedeva l'esenzione per quei veicoli che non superano i 3 cavalli di potenza. Dall'entrata in vigore della nuova legge in materia, infatti, anche i possessori di gommoni e barche a motore di piccole dimensioni devono sottoscrivere una polizza assicurativa per poter navigare legalmente.
È da specificare che anche i fuoribordo devono e possono essere assicurati; per fuoribordo si intende un motore che per le sue caratteristiche può essere montato rapidamente su alcuni tipi di imbarcazione mediante appositi strumenti. Un motore di questo tipo se ne ha le caratteristiche compatibili può essere installato su imbarcazioni differenti; inoltre su uno stesso veicolo nautico possono essere installati contemporaneamente 8 fuoribordo per aumentare le potenzialità e la resa dell'imbarcazione.
Sia per i veicoli “ordinari” che per i fuoribordo possono essere stipulate delle polizze annuali o con durata inferiore (utili soprattutto per coloro i quali utilizzano l'imbarcazione in un periodo limitato di tempo, spesso durante le ferie estive o per altri periodi comunque stagionali).
Le polizze assicurative di tipo nautico garantiscono i seguenti servizi nella forma generale, alla quale poi possono essere aggiunte delle opzioni: tutela per incidenti e infortuni causati dall'imbarcazione; tutela in caso di danni provocati e subiti per fenomeni naturali, atti vandalici e furto; protezione Kasko; Responsabilità Civile Natanti (ovvero la responsabilità civile verso terzi); tutela in caso di smarrimento di oggetti durante la navigazione; supporto e assistenza 24 ore su 24.
Un gran numero di compagnie assicurative ha ideato delle polizze in grado di soddisfare le diverse esigenze dei sottoscrittori. Nella vastità dell'offerta si consiglia quindi di procedere prima con una richiesta di preventivo online alle compagnie assicuratrici individuate e poi di confrontarli tra loro. I siti comparatori possono essere utili per individuare generalmente quali siano le polizze più convenienti, ma successivamente si consiglia di verificare il preventivo sul sito ufficiale della compagnia assicuratrice per averne uno più attendibile e preciso.
Per mettervi al riparo da possibili truffe si consiglia di verificare l'iscrizione della compagnia assicuratrice presso il Registro degli Intermediari assicurativi.