Assicurazione a rate

L’assicurazione a rate ha avuto una grande crescita negli ultimi anni, in concomitanza con la crisi economica. Molte famiglie italiane infatti tagliano quello che possono, ma ci sono delle voci di spesa inevitabili: fra queste, per la grande maggioranza degli italiani compare l’assicurazione sull’auto, la RCA, che è obbligatoria. Non a caso, le soluzioni più diffuse di assicurazione a rate riguardano proprio il pagamento della Rc Auto.
Come funziona un’assicurazione a rate? La principale innovazione che la distingue dalle polizze tradizionali è la diluizione del pagamento del premio su 12 mensilità (10 per alcune offerte online). Il premio è l’effettivo costo della polizza assicurativa: è quanto il cliente paga alla compagnia assicurativa ogni anno per godere della copertura prescelta. Tradizionalmente il premio costituiva una spesa improvvisa e da onorare in un colpo solo, costituendo un onere pesante in quel particolare momento dell’anno.
Oggi, con l’assicurazione a rate, sempre più spesso il pagamento in un’unica soluzione è un ricordo del passato. Questo è il principale motivo di convenienza: soprattutto per coloro che hanno un’entrata fissa, come i lavoratori dipendenti, poter rateizzare il premio è molto più sostenibile che doverlo pagare tutto e subito, considerando anche che spesso si tratta di cifre considerevoli.
Fate però attenzione a un particolare importante: tramite la rateizzazione, la cifra totale che pagherete sarà probabilmente più elevata rispetto all’importo del premio assicurativo. Infatti, la rateizzazione è possibile grazie all’intervento di società finanziarie che anticipano alla compagnia assicurativa il totale del premio e poi vengono rimborsate tramite il pagamento delle rate da parte del cliente finale. Su queste rate però viene posto un tasso d’interesse percepito dalla finanziaria: quindi confrontate le offerte e scegliete la migliore anche considerando la convenienza del tasso offerto.
Infine, dato che spesso l’assicurazione a rate si basa su pagamenti mensili, è facile confonderla con le assicurazioni mensili: in realtà, queste durano solo un mese, mentre un’assicurazione a rate ha comunque la durata standard di un anno.
Come funziona un’assicurazione a rate? La principale innovazione che la distingue dalle polizze tradizionali è la diluizione del pagamento del premio su 12 mensilità (10 per alcune offerte online). Il premio è l’effettivo costo della polizza assicurativa: è quanto il cliente paga alla compagnia assicurativa ogni anno per godere della copertura prescelta. Tradizionalmente il premio costituiva una spesa improvvisa e da onorare in un colpo solo, costituendo un onere pesante in quel particolare momento dell’anno.
Oggi, con l’assicurazione a rate, sempre più spesso il pagamento in un’unica soluzione è un ricordo del passato. Questo è il principale motivo di convenienza: soprattutto per coloro che hanno un’entrata fissa, come i lavoratori dipendenti, poter rateizzare il premio è molto più sostenibile che doverlo pagare tutto e subito, considerando anche che spesso si tratta di cifre considerevoli.
Fate però attenzione a un particolare importante: tramite la rateizzazione, la cifra totale che pagherete sarà probabilmente più elevata rispetto all’importo del premio assicurativo. Infatti, la rateizzazione è possibile grazie all’intervento di società finanziarie che anticipano alla compagnia assicurativa il totale del premio e poi vengono rimborsate tramite il pagamento delle rate da parte del cliente finale. Su queste rate però viene posto un tasso d’interesse percepito dalla finanziaria: quindi confrontate le offerte e scegliete la migliore anche considerando la convenienza del tasso offerto.
Infine, dato che spesso l’assicurazione a rate si basa su pagamenti mensili, è facile confonderla con le assicurazioni mensili: in realtà, queste durano solo un mese, mentre un’assicurazione a rate ha comunque la durata standard di un anno.