Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Albo periti assicurativi

Albo periti assicurativi

Albo periti assicurativi
L’iscrizione all’albo periti assicurativi è obbligatoria per chi svolge un’attività professionale per cui sia richiesto l’accertamento di un danno causato, ad esempio, dalla circolazione di un veicolo. L’iscrizione è obbligatoria anche se l’attività di perito non è continua, ma una tantum, sempre a condizione che venga esercitata in cambio di una retribuzione. Quindi, la figura del perito assicurativo, che interviene per conto delle compagnie assicurative per accertare i danni causati o subiti dall’assicurato (come in questo esempio sulle lesioni di lieve entità) deve essere iscritto a un apposito albo.

L’albo è detto Ruolo dei Periti Assicurativi e viene gestito dalla CONSAP, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici S.p.A. Potete ricercare il perito che sta assistendo al vostro caso inserendo i suoi dati (nome e cognome, numero di iscrizione, regione e provincia della sua sede operativa) in questo utile strumento di ricerca.

Come si entra a far parte dell’albo periti assicurativi? È necessario superare un apposito esame e poi richiedere l’iscrizione. I requisiti per l’iscrizione all’esame sono il godimento dei diritti civili, il possesso dei requisiti di onorabilità, il possesso di un diploma di scuola media superiore, aver svolto un tirocinio biennale, non essere iscritti al registro degli intermediari di assicurazione, non essere dipendenti pubblici, non esercitare cariche sociali o svolgere attività di riparatore di veicoli o natanti. Il tirocinio deve essere svolto presso un perito già abilitato, quindi iscritto al Ruolo.

Una volta superato l’esame, l’iscrizione all’albo periti assicurativi deve essere richiesta alla CONSAP, utilizzando questo modello e allegando un bollo da 14,62 euro. Inviate il tutto tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Nella domanda dovete comunicare di aver già pagato la tassa di concessione governativa da 168,00 euro. Questa tassa la potete pagare con bollettino postale intestato all’Agenzia delle Entrate – Centro Operativo di Pescara – Tassa concessioni governative, segnalando come causale ‘Tassa iscrizione nel Ruolo dei periti assicurativi’.

Vi segnaliamo infine che gli iscritti all’albo periti assicurativi devono pagare ogni anno un contributo di vigilanza il cui ammontare è stabilito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze con decreto ministeriale.