Ti trovi qui: Home » Soldi » Assicurazioni » Colpo di frusta assicurazione

Colpo di frusta assicurazione

Colpo di frusta assicurazione
Colpo di frusta assicurazione: non è raro sentirne parlare, dato che negli ultimi anni la polizza assicurativa per tutelarsi dai danni lievi successivi ad incidenti stradali è stata al centro di diversi cambiamenti legislativi. La cosiddetta assicurazione del colpo di frusta è una polizza che permette di richiedere il rimborso delle spese mediche sostenute a causa di una lesione lieve, che incide sulla persona creandole lo 0-9% di invalidità permanente. Il caso più diffuso di lesione lieve è appunto quello del colpo di frusta, una lesione nella zona cervicale spesso provocato da un sinistro stradale con impatto posteriore, proveniente dunque da dietro.

Colpo di frusta assicurazione: come funziona la polizza? Si può richiedere questa particolare tipologia di assicurazione come parte integrante di polizze come quella che protegge il conducente da lesioni più o meno gravi. Un tempo era molto semplice ottenere un risarcimento con questo metodo, semplicemente presentando un certificato medico che attestasse il dolore che lamentava l’assicurato. Dato però l’elevato numero di truffe ai danni delle compagnie assicurative, sono intervenute alcune leggi, rendendo più difficile certificare il danno.

In caso di incidente e conseguente colpo di frusta, oggi è necessario documentare le lesioni lievi tramite un accertamento medico più approfondito rispetto al passato. Quello che serve oggi è un “accertamento clinico strumentale obiettivo”. Cosa significa? Se prima bastava il parere del medico curante, che documentava la lesione con un certificato, oggi non è più sufficiente per convincere le compagnie assicurative a risarcire: sono necessari controlli più approfonditi, svolti attraverso esami clinici strumentali presso le strutture sanitarie.

Colpo di frusta assicurazione: le conseguenze per gli assicurati. Possiamo indicare due conseguenze di questo cambiamento normativo. In primo luogo, teoricamente, i maggiori controlli avrebbero dovuto ridurre le spese a carico di tutti gli assicurati, dato che le compagnie dovrebbero affrontare meno spese a causa del minor numero di truffe. Tuttavia, la conseguenza più forte per il consumatore è certamente costituita dai maggior costi in denaro e tempo per poter dimostrare il danno subito.