Ztl Roma

La ztl Roma, ovvero la zona a traffico limitato che interessa il territorio della capitale, ha un’estensione di circa 4 kmq. Si tratta della ztl tra le più vaste d’Europa, istituita con l’obiettivo di tutelare il patrimonio artistico, archeologico e culturale della città e per proteggere la qualità della vita a partire dalla riduzione dell’inquinamento ambientale. La ztl Roma interessa diverse aree della città e può essere suddivisa in diurna e notturna.
La ztl Roma diurna interessa principalmente la zona del centro storico e di Trastevere. Nello specifico:
- nel centro storico il traffico è limitato dal lunedì al venerdì dalle ore 06.30 alle ore 18.00, mentre il sabato non è possibile circolare con gli autoveicoli dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Per quanto concerne invece il perimetro “Tridentino”, non è possibile transitarlo dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00 e il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 18.00;
- nell’area di Trastevere la zona a traffico limitato diurna è prevista dalle ore 06.30 alle ore 10.00 tutti i giorni, esclusi i festivi.
La ztl Roma notturna interessa nuovamente le zone del centro storico e di Trastevere, oltre che quelle di Monti, San Lorenzo e Testaccio. In particolare:
- il centro storico della capitale è soggetto a ztl notturna dalle ore 23.00 alle ore 03.00 di venerdì e sabato;
- Trastevere presenta un traffico limitato variabile a seconda dei periodi dell’anno. Da settembre a ottobre la ztl è solitamente attiva dal mercoledì al sabato dalle ore 21.00 alle ore 03.00, da novembre ad aprile è attiva dal venerdì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00, da maggio a luglio la ztl è attiva dal mercoledì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00. Si ricorda Inoltre che la zona a traffico limitato rimane attiva anche in corrispondenza delle festività, mentre ad agosto è sospesa;
- Monti è soggetto a una ztl è in auge dalle ore 23.00 alle ore 3.00 di venerdì e sabato;
- San Lorenzo presenta un traffico limitato periodico, proprio come la zone Trastevere. Pertanto: da settembre a ottobre è in funzione dal mercoledì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 3.00, da novembre ad aprile la ztl è attiva il venerdì e il sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00, da maggio ad aprile dal mercoledì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 3.00, mentre ad agosto è sospesa. Anche in tal caso la zona a traffico limitato rimane attiva nei giorni delle festività;
- Testaccio è intransitabile dagli autoveicoli nelle notti di venerdì e sabato dalle ore 23.00 alle ore 03.00. Attualmente sono stati attivati nella zona una serie di varchi elettronici al fine di sanzionare i trasgressori e garantire l’accesso ai residenti e a chi possiede il permesso di transito.
In generale i residenti nei quartieri soggetti a traffico limitato, le persone con disabilità e una serie di altre categorie, aventi il contrassegno speciale di circolazione, che devono necessariamente esporre sul parabrezza o nella parte posteriore dell’auto, possono accedere nelle aree della ztl Roma. Tali contrassegni indicano il diritto al transito sulla base delle diverse tipologie di permesso a loro rilasciate. Sono esenti dalla ztl Roma: i residenti in possesso del permesso; le categorie di legge, i taxi, le auto per il noleggio con conducente (NCC); le moto e i ciclomotori con libero accesso alla ztl e che possono sostare negli spazi per i veicoli a due ruote; i veicoli a trazione elettrica che possono circolare in modo libero e gratuito nella suddetta area.
Si ricorda tuttavia che poter circolare in modo libero e gratuito nella ztl è necessario avanzare la richiesta a Roma Servizi per la Mobilità, inviando una mail a pubbliciserviziZTL@agenziamobilita.roma.it, allegando anche una copia della carta di circolazione del mezzo.
Per conoscere ulteriori dettagli e informazioni circa le zone della capitale interessate dalla ztl e gli orari previsti si consiglia di navigare il sito dell’Agenzia per la mobilità di Roma; mentre per conoscere in tempo reale il cambiamento degli orari del transito e tutte le info sulla viabilità vi è il portale Muoversi a Roma.
La ztl Roma diurna interessa principalmente la zona del centro storico e di Trastevere. Nello specifico:
- nel centro storico il traffico è limitato dal lunedì al venerdì dalle ore 06.30 alle ore 18.00, mentre il sabato non è possibile circolare con gli autoveicoli dalle ore 14.00 alle ore 18.00. Per quanto concerne invece il perimetro “Tridentino”, non è possibile transitarlo dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 20.00 e il venerdì e il sabato dalle 10.00 alle 18.00;
- nell’area di Trastevere la zona a traffico limitato diurna è prevista dalle ore 06.30 alle ore 10.00 tutti i giorni, esclusi i festivi.
La ztl Roma notturna interessa nuovamente le zone del centro storico e di Trastevere, oltre che quelle di Monti, San Lorenzo e Testaccio. In particolare:
- il centro storico della capitale è soggetto a ztl notturna dalle ore 23.00 alle ore 03.00 di venerdì e sabato;
- Trastevere presenta un traffico limitato variabile a seconda dei periodi dell’anno. Da settembre a ottobre la ztl è solitamente attiva dal mercoledì al sabato dalle ore 21.00 alle ore 03.00, da novembre ad aprile è attiva dal venerdì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00, da maggio a luglio la ztl è attiva dal mercoledì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00. Si ricorda Inoltre che la zona a traffico limitato rimane attiva anche in corrispondenza delle festività, mentre ad agosto è sospesa;
- Monti è soggetto a una ztl è in auge dalle ore 23.00 alle ore 3.00 di venerdì e sabato;
- San Lorenzo presenta un traffico limitato periodico, proprio come la zone Trastevere. Pertanto: da settembre a ottobre è in funzione dal mercoledì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 3.00, da novembre ad aprile la ztl è attiva il venerdì e il sabato dalle ore 21.30 alle ore 03.00, da maggio ad aprile dal mercoledì al sabato dalle ore 21.30 alle ore 3.00, mentre ad agosto è sospesa. Anche in tal caso la zona a traffico limitato rimane attiva nei giorni delle festività;
- Testaccio è intransitabile dagli autoveicoli nelle notti di venerdì e sabato dalle ore 23.00 alle ore 03.00. Attualmente sono stati attivati nella zona una serie di varchi elettronici al fine di sanzionare i trasgressori e garantire l’accesso ai residenti e a chi possiede il permesso di transito.
In generale i residenti nei quartieri soggetti a traffico limitato, le persone con disabilità e una serie di altre categorie, aventi il contrassegno speciale di circolazione, che devono necessariamente esporre sul parabrezza o nella parte posteriore dell’auto, possono accedere nelle aree della ztl Roma. Tali contrassegni indicano il diritto al transito sulla base delle diverse tipologie di permesso a loro rilasciate. Sono esenti dalla ztl Roma: i residenti in possesso del permesso; le categorie di legge, i taxi, le auto per il noleggio con conducente (NCC); le moto e i ciclomotori con libero accesso alla ztl e che possono sostare negli spazi per i veicoli a due ruote; i veicoli a trazione elettrica che possono circolare in modo libero e gratuito nella suddetta area.
Si ricorda tuttavia che poter circolare in modo libero e gratuito nella ztl è necessario avanzare la richiesta a Roma Servizi per la Mobilità, inviando una mail a pubbliciserviziZTL@agenziamobilita.roma.it, allegando anche una copia della carta di circolazione del mezzo.
Per conoscere ulteriori dettagli e informazioni circa le zone della capitale interessate dalla ztl e gli orari previsti si consiglia di navigare il sito dell’Agenzia per la mobilità di Roma; mentre per conoscere in tempo reale il cambiamento degli orari del transito e tutte le info sulla viabilità vi è il portale Muoversi a Roma.