Verifica targa

La necessità di verificare l’esistenza di una targa può sorgere per molteplici motivi: dalla curiosità di sapere che fine ha fatto la nostra vecchia auto alla volontà di rintracciare un determinato veicolo. Partendo dalla targa, è infatti possibile risalire alle principali informazioni concernenti il veicolo con essa identificato e contraddistinto.
Come fare, quindi, per procedere con l’operazione di verifica targa?
È possibile avere accesso a tale servizio collegandosi al sito web dell’Agenzia delle Entrate, alla pagina “Calcolo del bollo in base alla targa del veicolo”. Dopo aver selezionato la categoria del veicolo dal menu a tendina e aver inserito il numero di targa nello spazio immediatamente sottostante, è sufficiente trascrivere il codice di sicurezza suggerito dal servizio stesso e cliccare su “Calcola importo”: in pochi istanti, si aprirà la pagina relativa alla proposta di pagamento del bollo, che riporta le principali informazioni concernenti il veicolo. Tale scheda mostra, infatti, a seguito del riepilogo dei dati inseriti, quelli concernenti il mezzo. Tra questi, si ricordano la regione di appartenenza, la cilindrata, la potenza, l’alimentazione, i cavalli, i posti, il peso, la data di immatricolazione. A seguire vi sono poi i dati relativi al pagamento e al calcolo del bollo.
Con tale servizio, disponibile tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 24:00 , è possibile quindi risalire alle principali informazioni concernenti il veicolo. Inoltre si evidenzia che questo servizio non è consentito per i cittadini di Bolzano in ragione della richiesta perpetrata dalla stessa Provincia autonoma. Nel caso il servizio non fornisse alcun risultato, potrebbe voler dire che il veicolo che state cercando è stato demolito oppure che, essendo troppo vecchio, non rientra nella registrazione digitale.
Tuttavia, il servizio di calcolo del bollo offerto dall’Agenzia delle Entrate per procedere con la verifica targa permette di accedere solo alle informazioni più rilevanti concernenti il mezzo, mentre per il resto offre informazioni circa il pagamento del bollo auto. Coloro che desiderassero conoscere ulteriori informazioni, maggiormente dettagliate circa i veicoli e i loro possessori dovranno rivolgersi al Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.), ovvero l’ente che, facente capo all’Automobile Club Italia (ACI), mette a disposizione dei cittadini che lo richiedono il proprio database di informazioni giuridico – amministrative concernenti i veicoli registrati fin dalla prima immatricolazione. Richiedendo infatti la visura del PRA, recandosi presso gli uffici competenti o tramite la procedura online, è possibile ottenere tutte le principali informazioni concernenti i veicoli e i loro possessori.
Come fare, quindi, per procedere con l’operazione di verifica targa?
È possibile avere accesso a tale servizio collegandosi al sito web dell’Agenzia delle Entrate, alla pagina “Calcolo del bollo in base alla targa del veicolo”. Dopo aver selezionato la categoria del veicolo dal menu a tendina e aver inserito il numero di targa nello spazio immediatamente sottostante, è sufficiente trascrivere il codice di sicurezza suggerito dal servizio stesso e cliccare su “Calcola importo”: in pochi istanti, si aprirà la pagina relativa alla proposta di pagamento del bollo, che riporta le principali informazioni concernenti il veicolo. Tale scheda mostra, infatti, a seguito del riepilogo dei dati inseriti, quelli concernenti il mezzo. Tra questi, si ricordano la regione di appartenenza, la cilindrata, la potenza, l’alimentazione, i cavalli, i posti, il peso, la data di immatricolazione. A seguire vi sono poi i dati relativi al pagamento e al calcolo del bollo.
Con tale servizio, disponibile tutti i giorni dalle ore 07:00 alle ore 24:00 , è possibile quindi risalire alle principali informazioni concernenti il veicolo. Inoltre si evidenzia che questo servizio non è consentito per i cittadini di Bolzano in ragione della richiesta perpetrata dalla stessa Provincia autonoma. Nel caso il servizio non fornisse alcun risultato, potrebbe voler dire che il veicolo che state cercando è stato demolito oppure che, essendo troppo vecchio, non rientra nella registrazione digitale.
Tuttavia, il servizio di calcolo del bollo offerto dall’Agenzia delle Entrate per procedere con la verifica targa permette di accedere solo alle informazioni più rilevanti concernenti il mezzo, mentre per il resto offre informazioni circa il pagamento del bollo auto. Coloro che desiderassero conoscere ulteriori informazioni, maggiormente dettagliate circa i veicoli e i loro possessori dovranno rivolgersi al Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.), ovvero l’ente che, facente capo all’Automobile Club Italia (ACI), mette a disposizione dei cittadini che lo richiedono il proprio database di informazioni giuridico – amministrative concernenti i veicoli registrati fin dalla prima immatricolazione. Richiedendo infatti la visura del PRA, recandosi presso gli uffici competenti o tramite la procedura online, è possibile ottenere tutte le principali informazioni concernenti i veicoli e i loro possessori.