Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Visura PRA online

Visura PRA online

Visura PRA online
L'ACI, Automobile Club d'Italia, ha in carico la gestione del PRA, il Pubblico Registro Automobilistico, nel quale sono effettuate le iscrizioni e le annotazioni relative agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai rimorchi, secondo quanto previsto dalle norme. Tutte le operazioni che riguardano la vita di un veicolo vanno infatti trascritte, dalla prima registrazione al trasferimento di proprietà, la perdita di possesso, l'esportazione, la demolizione.

Il PRA è un registro pubblico e nel limite del rispetto del diritto alla riservatezza, e a seconda anche del proprio ruolo e delle finalità, è possibile richiedere e ottenere dati e informazioni sui veicoli iscritti. Per avere una visura è possibile rivolgersi agli Uffici provinciali ACI del Pubblico Registro Automobilistico, oppure a un'agenzia di pratiche auto, comprese le delegazioni ACI, anche se in questo caso ai normali costi si deve aggiungere il pagamento degli oneri di intermediazione.

Un'altra alternativa è utilizzare il servizio Visura della Banca dati PRA online. Oggi è possibile infatti ottenere le informazioni per via telematica dal proprio computer, effettuando, sempre online, il pagamento degli importi dovuti tramite carta di credito. La visura viene fornita solo se il veicolo è stato certificato nella banca dati, sono consentite solamente tre visure al giorno con lo stesso codice fiscale ed è bene tenere presente che la visura online non costituisce una certificazione in quanto, per legge, tale documento può essere rilasciato solo dall'Ufficio provinciale ACI.

Ai fini di tutelare la privacy, esistono delle limitazioni ai tipi di dati del PRA a cui si può accedere, in base alla categoria professionale del richiedente. I soggetti privati possono per esempio avere informazioni sui veicoli che risultano intestati al proprio nominativo; la ricerca può riguardare tutti i veicoli dei quali si è stati proprietari nel corso degli anni oppure solamente quelli attuali. Agenzie e studi di consulenza automobilistica, associazioni professionali e agenzie investigative possono invece, previa la stipula di una convenzione con l'ACI, avere dati quali la targa, il giorno di immatricolazione dei veicoli, fabbrica e serie, informazioni anagrafiche dell'intestatario o usufruttuario del veicolo, eventuali ipoteche. Ulteriori informazioni sul servizio di visura online sono disponibili cliccando qui.