Soccorso stradale ACI

Il soccorso stradale ACI è uno dei servizi garantiti dall'Automobile Club d'Italia. Consiste nel fornire prontamente assistenza in caso di guasto del veicolo sia che questo si trovi su un circuito stradale, sia che si trovi su un circuito autostradale. Non esiste distinzione in base al territorio poiché per l'automobilista è possibile richiedere l'assistenza stradale sia in territorio italiano che in territorio straniero.
Le diverse caratteristiche del soccorso stradale ACI sono suddivise in:
Le tariffe nazionali suddivise per veicoli leggeri (fino a 2.500 chilogrammi) e per veicoli pesanti (oltre i 2.500 chilogrammi) possono essere consultate cliccando sul seguente link.
Per conoscere invece le tariffe ufficiali dell'Automobile Club d'Italia che si riferiscono a viabilità ordinaria, viabilità autostradale e viabilità autostradale e ordinaria si può accedere alla seguente pagina.
I numeri telefonici da contattare sono l'803.116 dall'Italia e lo 02.66.165.116 nel caso il guasto sia avvenuto all'estero. Per gli stranieri che abbiano bisogno di soccorso stradale ma che non abbiano un gestore telefonico italiano il numero verde da chiamare è l' 800.116.800.
È inoltre possibile richiedere assistenza sul circuito autostradale tramite le colonnine di assistenza poste lungo il margine della strada se le colonnine sono dotate del servizio di chiamata.
Nel soccorso stradale l'ACI include anche altre tipologie di assistenza come il trasporto dell'auto a casa, rimborso del taxi o dell'hotel, auto sostitutiva se queste sono comprese nella tipologia di tessera ACI in possesso del proprietario del veicolo.
Le diverse caratteristiche del soccorso stradale ACI sono suddivise in:
- veicoli: il soccorso non compie distinzione sui mezzi da soccorrere poiché è in grado di intervenire sia per automobili, sia per camper che per motoveicoli;
- tempo: non ci sono limiti temporali per poter richiedere l'assistenza stradale poiché il servizio è garantito 24 ore su 24, sette giorni su sette e per 365 giorni l'anno;
- modalità di soccorso: i soccorritori possono sia avvalersi del servizio di riparazione, che permette al veicolo di ripartire subito dopo senza il passaggio in un'officina poiché l'assistenza viene fornita direttamente su strada, sia del servizio di traino, qualora il veicolo non possa essere rimesso in funzione se non con un'assistenza meccanica che prevede il suo trasporto presso l'officina ACI Soccorso Stradale più vicina (è possibile scegliere di far trainare il proprio mezzo presso un'officina conosciuta dal proprietario ma questo servizio è gratuito se la distanza è compresa tra i 20 e i 50 chilometri, a seconda della tessera ACI stipulata con le condizioni prescelte al momento della sottoscrizione).
Le tariffe nazionali suddivise per veicoli leggeri (fino a 2.500 chilogrammi) e per veicoli pesanti (oltre i 2.500 chilogrammi) possono essere consultate cliccando sul seguente link.
Per conoscere invece le tariffe ufficiali dell'Automobile Club d'Italia che si riferiscono a viabilità ordinaria, viabilità autostradale e viabilità autostradale e ordinaria si può accedere alla seguente pagina.
I numeri telefonici da contattare sono l'803.116 dall'Italia e lo 02.66.165.116 nel caso il guasto sia avvenuto all'estero. Per gli stranieri che abbiano bisogno di soccorso stradale ma che non abbiano un gestore telefonico italiano il numero verde da chiamare è l' 800.116.800.
È inoltre possibile richiedere assistenza sul circuito autostradale tramite le colonnine di assistenza poste lungo il margine della strada se le colonnine sono dotate del servizio di chiamata.
Nel soccorso stradale l'ACI include anche altre tipologie di assistenza come il trasporto dell'auto a casa, rimborso del taxi o dell'hotel, auto sostitutiva se queste sono comprese nella tipologia di tessera ACI in possesso del proprietario del veicolo.