Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Smarrimento della patente

Smarrimento della patente

Lo smarrimento della patente
Lo smarrimento della patente può capitare a tutti: una piccola distrazione o, nel caso peggiore, un furto e ci ritroviamo senza il documento che ci permette di guidare. Rimanere senza patente, significa essere bloccati. Ecco perché è importante sapere come comportarsi in questi casi: a chi rivolgersi e in che tempi. Vi spieghiamo come potrete tornare a guidare in tempi brevi dopo aver smarrito la patente (in caso di duplicato per deterioramento, vi consigliamo invece questo approfondimento).

Come per lo smarrimento di un documento qualsiasi, il primo passo fondamentale è la denuncia dello smarrimento. In caso di furto, smarrimento o distruzione del documento di guida bisogna sporgere denuncia entro 48 ore dall’accaduto, rivolgendosi presso un Ufficio di Polizia o la sezione locale dell’Arma dei Carabinieri. Fatto questo, sarà la Polizia a inviare i documenti necessari per il duplicato della patente all’U.C.O. (Ufficio Centrale Operativo delle Infrastrutture e dei Trasporti). Ancora più importante, vi verrà rilasciata immediatamente un permesso provvisorio di circolazione, che vi permetterà di tornare subito a guidare.

I documenti necessari per richiedere la nuova patente sono due fototessere e un documento di identità valido: se volete velocizzare le operazioni, presentatevi a Polizia o Carabinieri per la denuncia già con la documentazione necessaria per la duplicazione. Nel caso la patente scada entro 6 mesi dalla denuncia, sarà necessario presentare anche un certificato medico. In loco vi verrà poi fatto compilare un apposito modulo di richiesta di duplicazione.

Se il vostro documento di guida sarà duplicabile, vi arriverà per posta entro 45 giorni dalla denuncia. Nel caso dopo questa scadenza non riceviate nulla, potete contattare l’apposito ufficio al Ministero dei Trasporti a questo numero: 800-232323. Il costo dell’operazione di duplicazione della patente per smarrimento o furto è di 9 euro.

Ci sono poi dei casi particolari: innanzitutto, una patente può non essere duplicabile con la procedura descritta in precedenza. Questo accade quando nell’Archivio Informatico Nazionale non sia segnalata la scadenza del documento o il suo numero. In questo caso, dopo lo smarrimento della patente bisogna rivolgersi alla Motorizzazione. Inoltre, può capitare che dopo aver duplicato la patente, si ritrovi il documento originale: cosa fare? Non vanno assolutamente tenuti entrambi: al momento della duplicazione, il documento smarrito ha perso ogni validità e deve essere distrutto.