Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Seggiolini per bici

Seggiolini per bici

Seggiolini per bici
I seggiolini per bici per il trasporto di bambini possono essere posizionati sia nella parte anteriore che in quella posteriore della bici. Il tipo di seggiolino varia a seconda del posizionamento che deve essere effettuato tenendo conto del peso del bambino.

Per i bambini di peso inferiore ai 15 kg, è consigliabile optare per un seggiolino anteriore che viene fissato sul manubrio e, a seconda del seggiolino e del tipo di bici, anche con altri agganci per la sicurezza del bambino e, eventualmente, anche con il proteggigambe.

Per i bambini di peso superiore ai 15 kg, invece, è consigliabile un seggiolino posteriore: data la possibilità di agganciare il seggiolino al portapacchi della bici, avendo così una base di appoggio più solida e stabile del manubrio, sarà possibile avere maggior facilità di trasporto del bambino oltre alla maggior sicurezza dovuta proprio alla stabilità del sistema di ritenzione. I seggiolini posteriori, a differenza di quelli anteriori, sono sempre dotati di proteggigambe, cioè un supporto in materiale plastico dove si posizionano le gambe del bambino, assicurando che i piedi non finiscano casualmente tra i raggi della bici.

Alcuni modelli di seggiolini per bici posteriori hanno un meccanismo di schienale reclinabile, adatto soprattutto per chi, in bici, percorre lunghe distanze: con questo sistema, infatti, il bambino può essere messo in posizione reclinata per consentirgli di dormire.

Anche per i seggiolini bici vige l'obbligo di omologazione, proprio come per i seggiolini auto: l'etichetta che certifica l'omologazione deve riportare la dicitura EN 14344. Se questa dicitura è presente, significa che il seggiolino per bici ha superato tutti i test di sicurezza obbligatori in Europa.

A seconda del seggiolino e del tipo di bici, i sistemi di fissaggio possono essere diversi e devono essere valutati prima dell'acquisto: innanzitutto, il seggiolino va scelto in base al tipo di bici, se da uomo o da donna, anche se spesso i kit di montaggio del seggiolino sono universali. Meglio verificare prima di comprare un seggiolino che si adatta a un solo tipo di bici. Per la sicurezza del bambino, inoltre, bisogna considerare il tipo di cinghie presenti sul seggiolino: visto che di solito i seggiolini sono suddivisi per fasce di peso, fate attenzione alla possibilità di regolare le cinghie di fissaggio del bambino. Sembra banale, ma potendo regolare le cinghie, si aggiunge sicurezza durante il trasporto del bambino in bici.

Alcuni modelli di seggiolini hanno anche il poggiatesta, anteriore o posteriore a seconda del modello: i bambini, soprattutto quelli più piccoli, tendono ad addormentarsi quando vengono portati in bicicletta e il poggiatesta contribuisce a una maggior sicurezza dei piccoli.