Obbligo seggiolino auto

Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 150 del 2006, l'utilizzo dei seggiolini in auto per i bambini è diventato obbligatorio per il trasporto di piccoli passeggeri con età inferiore ai 12 anni, peso inferiore a 36 kg e altezza inferiore a 1,50m.
L'obbligo dell'utilizzo dei seggiolini può essere sostituito dall'uso delle cinture di sicurezza presenti nell'abitacolo, ma con lo specifico adattatore per bambini. Sia con il seggiolino, sia con le cinture di sicurezza, l'obbligo sussiste per i sedili anteriori come per quelli posteriori.
In caso di incidente o anche solo di una brusca frenata, i sistemi di ritenzione come i seggiolini o le cinture di sicurezza, possono davvero fare la differenza per la sicurezza e l'incolumità dei passeggeri, soprattutto di quelli più piccoli che, spesso, in auto tendono ad avere comportamenti che mettono a rischio la loro sicurezza in caso di incidente.
I seggiolini possono essere posizionati nell'auto sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori, rispettando il senso indicato nel manuale del seggiolino: alcuni, infatti, devono essere posizionati in modo che il bambino sia rivolto verso il sedile, mentre altri vanno montati nello stesso senso del sedile, cioè con il volto del bambino rivolto verso il senso di marcia. La legge impone che per i bambini di peso inferiore ai 9 kg, il seggiolino debba essere obbligatoriamente montato in senso opposto a quello di marcia, cioè con il bambino rivolto verso il sedile; oltre i 9 kg, invece, il seggiolino può essere montato nel senso di marcia dell'auto.
In ogni caso, cioè indipendentemente dal tipo di seggiolino, sui sedili anteriori è permesso l'aggancio del seggiolino solo se non è presente l'airbag oppure se è presente ma disattivato.
Per la scelta del posizionamento del seggiolino in auto, bisogna tenere presente che il posto migliore risulta sempre essere la seduta centrale del sedile posteriore: la maggior sicurezza di questa seduta rispetto alle altre è data da una maggior protezione in caso di urto, sia frontale che laterale. Per questo, molte case produttrici di seggiolini consigliano sempre l'aggancio nel sedile centrale posteriore, così da unire l'efficienza del sistema di ritenuta e la maggior sicurezza del posizionamento rispetto ad altre soluzioni.
Nel caso di trasporto di bambini su taxi o auto a noleggio con conducente, l'obbligo del seggiolino viene meno purché il bambino sia collocato nei sedili posteriori e accompagnato da un adulto. L'utilizzo del seggiolino non è più obbligatorio anche quando il bambino di età inferiore ai 12 anni ha superato, però, il metro e mezzo di altezza: in questo caso si utilizzano le normali cinture di sicurezza, anche se è sempre consigliabile l'utilizzo di un seggiolino di rialzo sul sedile.
L'obbligo dell'utilizzo dei seggiolini può essere sostituito dall'uso delle cinture di sicurezza presenti nell'abitacolo, ma con lo specifico adattatore per bambini. Sia con il seggiolino, sia con le cinture di sicurezza, l'obbligo sussiste per i sedili anteriori come per quelli posteriori.
In caso di incidente o anche solo di una brusca frenata, i sistemi di ritenzione come i seggiolini o le cinture di sicurezza, possono davvero fare la differenza per la sicurezza e l'incolumità dei passeggeri, soprattutto di quelli più piccoli che, spesso, in auto tendono ad avere comportamenti che mettono a rischio la loro sicurezza in caso di incidente.
I seggiolini possono essere posizionati nell'auto sia sui sedili anteriori che su quelli posteriori, rispettando il senso indicato nel manuale del seggiolino: alcuni, infatti, devono essere posizionati in modo che il bambino sia rivolto verso il sedile, mentre altri vanno montati nello stesso senso del sedile, cioè con il volto del bambino rivolto verso il senso di marcia. La legge impone che per i bambini di peso inferiore ai 9 kg, il seggiolino debba essere obbligatoriamente montato in senso opposto a quello di marcia, cioè con il bambino rivolto verso il sedile; oltre i 9 kg, invece, il seggiolino può essere montato nel senso di marcia dell'auto.
In ogni caso, cioè indipendentemente dal tipo di seggiolino, sui sedili anteriori è permesso l'aggancio del seggiolino solo se non è presente l'airbag oppure se è presente ma disattivato.
Per la scelta del posizionamento del seggiolino in auto, bisogna tenere presente che il posto migliore risulta sempre essere la seduta centrale del sedile posteriore: la maggior sicurezza di questa seduta rispetto alle altre è data da una maggior protezione in caso di urto, sia frontale che laterale. Per questo, molte case produttrici di seggiolini consigliano sempre l'aggancio nel sedile centrale posteriore, così da unire l'efficienza del sistema di ritenuta e la maggior sicurezza del posizionamento rispetto ad altre soluzioni.
Nel caso di trasporto di bambini su taxi o auto a noleggio con conducente, l'obbligo del seggiolino viene meno purché il bambino sia collocato nei sedili posteriori e accompagnato da un adulto. L'utilizzo del seggiolino non è più obbligatorio anche quando il bambino di età inferiore ai 12 anni ha superato, però, il metro e mezzo di altezza: in questo caso si utilizzano le normali cinture di sicurezza, anche se è sempre consigliabile l'utilizzo di un seggiolino di rialzo sul sedile.