Seggiolini auto Isofix

I seggiolini auto Isofix sono così chiamati perché utilizzano un innovativo sistema di ancoraggio riconosciuto a livello internazionale il cui nome deriva da Iso, International standardization organization, e fix, parola inglese per indicare il fissaggio.
Il sistema Isofix permette di fissare il seggiolino direttamente alla scocca dell’automobile ed è quello che garantisce il massimo livello di sicurezza in caso di incidente, impedendo qualsiasi movimento rotatorio del seggiolino. È considerato il modo più efficace e facile per installare correttamente un seggiolino in automobile, se si è perciò interessati ad acquistare un seggiolino è consigliato controllare se sia quest'ultimo che la vostra auto sono Isofix, e di che tipo. Da alcuni anni le auto di nuova fabbricazione sono infatti munite di attacchi Isofix, con i sedili predisposti per l'aggancio di questo tipo di seggiolino.
Il seggiolino Isofix viene fissato attraverso tre punti di ancoraggio: due connettori situati nella base del seggiolino, che si agganciano agli attacchi integrati nel telaio dell'auto, e un terzo punto ideato per impedire qualunque oscillazione. Tale terzo punto può essere di due tipi differenti: una cosiddetta top teather, cioè una cinghia che fissa lo schienale del seggiolino al sedile del veicolo, e in questo caso si parla di sistema Isofix universale, oppure una support leg, una gamba di supporto nella base dei seggiolini che poggia sul fondo dell'automobile per garantirne la stabilità, e si parla allora di sistema Isofix semi-universale. L’aggancio del top tether, a seconda dell’automobile, può trovarsi sulla cappelliera, nel bagagliaio o dietro al sedile.
Il sistema Isofix è facile e veloce da installare, dato che assicura sempre il corretto aggancio; basta inserire i connettori del seggiolino nei rispettivi attacchi sul sedile e il rischio di un montaggio non corretto è ridotto al minimo. Inoltre, il sistema di protezione dall'urto è maggiormente garantito poiché il seggiolino fa tutt'uno col telaio dell'auto.
Il sistema Isofix permette di fissare il seggiolino direttamente alla scocca dell’automobile ed è quello che garantisce il massimo livello di sicurezza in caso di incidente, impedendo qualsiasi movimento rotatorio del seggiolino. È considerato il modo più efficace e facile per installare correttamente un seggiolino in automobile, se si è perciò interessati ad acquistare un seggiolino è consigliato controllare se sia quest'ultimo che la vostra auto sono Isofix, e di che tipo. Da alcuni anni le auto di nuova fabbricazione sono infatti munite di attacchi Isofix, con i sedili predisposti per l'aggancio di questo tipo di seggiolino.
Il seggiolino Isofix viene fissato attraverso tre punti di ancoraggio: due connettori situati nella base del seggiolino, che si agganciano agli attacchi integrati nel telaio dell'auto, e un terzo punto ideato per impedire qualunque oscillazione. Tale terzo punto può essere di due tipi differenti: una cosiddetta top teather, cioè una cinghia che fissa lo schienale del seggiolino al sedile del veicolo, e in questo caso si parla di sistema Isofix universale, oppure una support leg, una gamba di supporto nella base dei seggiolini che poggia sul fondo dell'automobile per garantirne la stabilità, e si parla allora di sistema Isofix semi-universale. L’aggancio del top tether, a seconda dell’automobile, può trovarsi sulla cappelliera, nel bagagliaio o dietro al sedile.
Il sistema Isofix è facile e veloce da installare, dato che assicura sempre il corretto aggancio; basta inserire i connettori del seggiolino nei rispettivi attacchi sul sedile e il rischio di un montaggio non corretto è ridotto al minimo. Inoltre, il sistema di protezione dall'urto è maggiormente garantito poiché il seggiolino fa tutt'uno col telaio dell'auto.