Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Scuola guida teoria

Scuola guida teoria

Scuola guida teoria
L'esame di scuola guida teoria è la prima prova a cui ci si sottopone per il conseguimento della patente di qualsiasi categoria. Se invece si possiede già una patente e si vuole conseguire un'altra categoria, è sufficiente superare l'esame di guida ma non l'esame quiz.

L'esame di teoria consiste in una scheda a quiz con 40 domande a cui si deve rispondere con vero o falso e la prova si considera superata se non si fanno più di 4 errori. Le domande del quiz di teoria sono sorteggiate in un database del Ministero dei Trasporti, aggiornato a dicembre 2013.

Le modifiche alle domande per l'esame di scuola guida hanno riguardato sia correzioni più o meno consistenti di vecchie domande e l'introduzione di 800 nuovi quiz. La scheda di esame di scuola guida quindi può contenere una o più domande sorteggiate dalle 25 categorie di domande previste dal Ministero dei trasporti. Il meccanismo a sorteggio delle domande dell'esame di teoria può fare in modo che in una scheda ci siano più domande di uno stesso argomento e magari può non essercene nemmeno una di altri argomenti.

I quiz di scuola guida possono riguardare la segnaletica stradale, l'ordine di passaggio dei veicoli in un incrocio a seconda delle precedenze, il funzionamento del motore del veicolo o il significato delle diverse spie presenti sul cruscotto. Le domande delle schede della teoria possono anche essere relative alla normale manutenzione del veicolo o ai documenti che si devono avere quando si guida.

L'esame di scuola guida, nella parte di teoria, prevede che si consideri superato il test quando si fanno meno di 4 errori. Per questo, anche quando non si è sicuri sulla risposta, è sempre meglio azzardarne una piuttosto che lasciarla in bianco, dal momento che le domande di scuola guida teoria senza risposta vengono considerate un errore.

Dopo aver superato il test di scuola guida si affronta l'esame di guida, che può variare a seconda del tipo di patente che si sta conseguendo. Per la patente A e sue sottocategorie, l'esame di pratica prevede una parte di guida su percorso e una parte in strada, mentre per tutte le altre patenti è previsto solamente l'esame di guida in strada.