Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Ricorso al Prefetto

Ricorso al Prefetto

Ricorso al Prefetto
Il ricorso al Prefetto in caso di contravvenzione per violazione delle norme del Codice della Strada deve essere esclusivamente presentato per iscritto.

Il ricorso deve essere presentato utilizzando un modulo apposito (scaricabile clickando qui) e si devono allegare le copie della contravvenzione e della notifica della multa, di un documento di identità del ricorrente, e ogni altro documento si ritenga utile all'accoglimento del ricorso presentato, come ad esempio la copia dell'atto di vendita del veicolo nel caso in cui la contravvenzione sia stata elevata dopo la cessione dell'auto.
Inoltre, il ricorso deve contenere altri dati essenziali, come un breve riassunto dell'accaduto, il giorno, il luogo e l'ora dell'accaduto, i motivi per cui si crede che la multa sia ingiusta, la richiesta di annullamento del verbale, completo di numero di serie identificativo, eventuali dichiarazioni di testimoni o atti ufficiali che comprovino quanto viene dichiarato (ad esempio, l'atto di vendita dell'auto), data della richiesta e firma del ricorrente.

La presentazione del ricorso al Prefetto può essere effettuata tramite due canali:

  • a mano o a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno presso una Sezione di Polizia Stradale, non necessariamente la stessa che ha emesso il verbale di accertamento della violazione o quella del Comune dove è stata elevata la contravvenzione, anche perché succede abbastanza spesso che la Sezione che ha emanato la contravvenzione e il luogo ove è stata accertata l'infrazione non corrispondano.

  • esclusivamente a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno all'Ufficio Depenalizzazione della Prefettura competente per territorio del proprio Comune di residenza.

Anche nel caso in cui si scelga di trasmettere il ricorso alla Prefettura, è sempre bene inviarne una copia anche alla Sezione di Polizia Stradale che, in ogni caso, provvederà a trasmettere la documentazione alla Prefettura.

Nella domanda di ricorso che deve sempre essere completa di tutti gli elementi utili per l'accettazione della domanda, si può anche chiedere di essere sentiti personalmente dal Prefetto. Questa procedura è prassi, per meglio spiegare le motivazioni che inducono alla presentazione del ricorso.