Patentino

A seguito del recepimento della Direttiva Europea in materia di patenti di guida, dal 19 aprile 2013 il CIGC - Certificato di Idoneità alla guida dei Ciclomotori, più comunemente noto come patentino, è stato definitivamente sostituito dalla patente di categoria AM.
Il requisito base necessario alla domanda per il conseguimento della patente di guida AM è l’aver compiuto 14 anni di età. La patente AM però abilita alla guida sul territorio UE e SEE solo a partire dal compimento dei 16 anni di età, fatta salva differente indicazione da parte degli Stati membri.
La patente AM consente di guidare i seguenti veicoli:
La patente AM si consegue previo superamento di un esame:
La patente AM segue le scadenze della patente di categoria A, quindi è valida:
Il requisito base necessario alla domanda per il conseguimento della patente di guida AM è l’aver compiuto 14 anni di età. La patente AM però abilita alla guida sul territorio UE e SEE solo a partire dal compimento dei 16 anni di età, fatta salva differente indicazione da parte degli Stati membri.
La patente AM consente di guidare i seguenti veicoli:
- Ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
- Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm³ se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici.
- Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, la cui velocità massima per costruzione è inferiore o uguale a 45 km/h e la cui cilindrata del motore è inferiore o pari a 50 cm³ per i motori ad accensione comandata; o la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori, a combustione interna; o la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
La patente AM si consegue previo superamento di un esame:
- Teorico svolto attraverso un questionario nel quale i candidati dovranno barrare, in corrispondenza di ogni risposta, la lettera V - Vero o F - Falso a seconda che considerino quella proposizione vera o falsa. Nel caso in cui il candidato non superi l’esame, ha diritto a ripetere la prova una sola volta entro sei mesi.
- Pratico che si potrà svolgere su ciclomotori a due ruote (categoria L1e), ovvero ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) o quadricicli leggeri (categoria L6e), omologati per il trasporto di un passeggero oltre al conducente, non necessariamente dotati di cambio di velocità manuale.
La patente AM segue le scadenze della patente di categoria A, quindi è valida:
- Ogni 10 anni fino a 50 anni di età.
- 5 anni per chi ha un'età compresa tra 50 e i 70 anni.
- 3 anni per chi ha superato i 70 anni.
- 2 anni superati gli 80 anni.