Patente internazionale

Le convenzioni internazionali prevedono due differenti e distinti modelli di patente internazionale, entrambi ottenibili in Italia:
La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell'Unione Europea, negli altri Paesi europei - ad esclusione della Federazione Russa, e in alcuni Paesi extra-europei. Nella maggior parte dei Paesi extra-europei viene richiesto un permesso internazionale di guida che non può essere utilizzato autonomamente, ma deve essere sempre accompagnato dalla patente nazionale in corso di validità.
E' sempre opportuno richiedere all'Ufficio Consolare del Paese nel quale si intende andare, se é necessaria la Patente Internazionale di Guida poiché in alcuni Paesi è sufficiente una traduzione della patente di guida italiana. Nel caso in cui sia necessaria la patente di guida internazionale, si consiglia di chiedere quale sia il modello riconosciuto, ovvero se conforme alla Convenzione di Vienna o a quella Ginevra.
La richiesta di permesso internazionale di guida deve essere presentata agli Uffici periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri – DTT, compilando l'apposito modello in distribuzione presso gli Uffici stessi. Per ottenere la patente internazionale di guida è quindi necessario recarsi presso un ufficio della motorizzazione e seguire la seguente procedura:
Per ulteriori informazioni è opportuno rivolgersi direttamente al Dipartimento per i Trasporti Terrestri o all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
- Il modello Vienna 1968 ha una validità di 3 anni. Nel caso in cui, all'atto del suo rilascio, il documento di guida italiano esibito abbia un periodo di validità residuo inferiore a tre anni, la Patente Internazionale di guida avrà la data di scadenza coincidente con quella della patente italiana.
- Il modello Ginevra 1949 ha una validità di 1 anno, sempre nei limiti della validità della patente nazionale. Alcuni Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti d’America, la Thailandia e il Giappone, riconoscono validità unicamente alle patenti internazionali conformi a tale modello.
La patente italiana è sufficiente per guidare in tutti i Paesi dell'Unione Europea, negli altri Paesi europei - ad esclusione della Federazione Russa, e in alcuni Paesi extra-europei. Nella maggior parte dei Paesi extra-europei viene richiesto un permesso internazionale di guida che non può essere utilizzato autonomamente, ma deve essere sempre accompagnato dalla patente nazionale in corso di validità.
E' sempre opportuno richiedere all'Ufficio Consolare del Paese nel quale si intende andare, se é necessaria la Patente Internazionale di Guida poiché in alcuni Paesi è sufficiente una traduzione della patente di guida italiana. Nel caso in cui sia necessaria la patente di guida internazionale, si consiglia di chiedere quale sia il modello riconosciuto, ovvero se conforme alla Convenzione di Vienna o a quella Ginevra.
La richiesta di permesso internazionale di guida deve essere presentata agli Uffici periferici del Dipartimento per i Trasporti Terrestri – DTT, compilando l'apposito modello in distribuzione presso gli Uffici stessi. Per ottenere la patente internazionale di guida è quindi necessario recarsi presso un ufficio della motorizzazione e seguire la seguente procedura:
- Compilare la domanda sul modello TT 746, disponibile presso gli sportelli della motorizzazione.
- Effettuare un versamento di € 9,00 sul c/c 9001 intestato a: Dipartimento Trasporti Terrestri - Diritti - Roma. I bollettini prestampati sono disponibili presso gli uffici postali e gli uffici della motorizzazione. Le attestazioni di avvenuto pagamento devono essere incollate negli appositi spazi del precedente modello.
- Effettuare un versamento di € 16,00 sul c/c 4028 intestato a: Dipartimento Trasporti Terrestri- Imposta di bollo - Roma I bollettini prestampati sono disponibili presso gli uffici postali e gli uffici della motorizzazione. Le attestazioni di avvenuto pagamento devono essere incollate negli appositi spazi del precedente modello.
- Marca da bollo di € 16,00
- Presentare due fototessere recenti, nitide e identiche fra loro, su fondo chiaro, a capo scoperto di cui una autenticata. L'autentica della foto può essere richiesta dall'interessato all’atto della presentazione della domanda allo sportello oppure presso un Notaio o più semplicemente in Comune.
- Fotocopia, fronte e retro, della Patente di guida in corso di validità ed esibizione in originale della patente di guida al momento del ritiro della patente Internazionale.
- Fotocopia del codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle Entrate o del tesserino sanitario attestante il suddetto codice fiscale.
Per ulteriori informazioni è opportuno rivolgersi direttamente al Dipartimento per i Trasporti Terrestri o all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.