Costo revisione auto

Il costo della revisione auto dipende dal soggetto a cui ci si rivolge, scegliendo fra la Motorizzazione Civile e le officine accreditate a svolgere questa importante operazione. La revisione degli autoveicoli è infatti obbligatoria per tutti i mezzi che circolano sulla rete stradale italiana. Si tratta di uno di quegli obblighi, come la stipula di una polizza Rc Auto, che gli automobilisti italiani non possono proprio evitare: in caso contrario si incorre in sanzioni molto pesanti. La revisione deve essere svolta quattro anni dopo l’immatricolazione del veicolo, e successivamente deve essere ripetuta ogni 2 anni, sempre in corrispondenza del medesimo mese in cui è stata svolta la prima volta.
Come si accennava in precedenza, la scelta di fronte all’automobilista è quella fra la Motorizzazione e una delle oltre 5.000 officine abilitate dal Ministero dei Trasporti a svolgere la revisione. La spesa da sostenere per questi controlli cambierà di conseguenza.
Se la decisione ricade sulla Motorizzazione, bisogna dotarsi dell’apposito bollettino prestampato che si trova facilmente presso gli uffici della stessa Motorizzazione Civile o, ancora più comodamente, presso gli Uffici Postali. Il costo della revisione auto con la Motorizzazione è di 45 euro. La ricevuta di pagamento dovrà poi essere presentata insieme al modello MC 2100 compilato in tutte le sue parti: potrete così prenotare il collaudo dell’auto.
Potete invece optare anche per le officine abilitate, che svolgono la revisione per conto del Ministero e possono certificare la sicurezza dell’autoveicolo. In questo caso, il costo della revisione sarà leggermente superiore e ammonterà a 64,80 euro, IVA inclusa. Il vantaggio è che probabilmente una delle officine convenzionate sarà più vicina a casa vostra rispetto alle sedi della Motorizzazione e il costo non cambierà a seconda del veicolo da revisionare.
Il costo della revisione auto può essere fastidioso, ma questa operazione è molto importante, dato che certifica l’efficienza dell’autoveicolo, per garantire la sicurezza dei passeggeri e il rispetto degli standard ambientali in riferimento alle emissioni e all’inquinamento acustico. I controlli dunque si concentreranno su alcuni elementi del veicolo:
Come si accennava in precedenza, la scelta di fronte all’automobilista è quella fra la Motorizzazione e una delle oltre 5.000 officine abilitate dal Ministero dei Trasporti a svolgere la revisione. La spesa da sostenere per questi controlli cambierà di conseguenza.
Se la decisione ricade sulla Motorizzazione, bisogna dotarsi dell’apposito bollettino prestampato che si trova facilmente presso gli uffici della stessa Motorizzazione Civile o, ancora più comodamente, presso gli Uffici Postali. Il costo della revisione auto con la Motorizzazione è di 45 euro. La ricevuta di pagamento dovrà poi essere presentata insieme al modello MC 2100 compilato in tutte le sue parti: potrete così prenotare il collaudo dell’auto.
Potete invece optare anche per le officine abilitate, che svolgono la revisione per conto del Ministero e possono certificare la sicurezza dell’autoveicolo. In questo caso, il costo della revisione sarà leggermente superiore e ammonterà a 64,80 euro, IVA inclusa. Il vantaggio è che probabilmente una delle officine convenzionate sarà più vicina a casa vostra rispetto alle sedi della Motorizzazione e il costo non cambierà a seconda del veicolo da revisionare.
Il costo della revisione auto può essere fastidioso, ma questa operazione è molto importante, dato che certifica l’efficienza dell’autoveicolo, per garantire la sicurezza dei passeggeri e il rispetto degli standard ambientali in riferimento alle emissioni e all’inquinamento acustico. I controlli dunque si concentreranno su alcuni elementi del veicolo:
- l’impianto frenante;
- i circuiti elettrici;
- gli pneumatici;
- i dispositivi di segnalazione visiva (le luci dell’auto) e sonora;
- la limitazione della sonorità;
- i livelli inquinanti nelle emissioni.