Costo collaudo auto

Il costo del collaudo dell’auto è la spesa che deve essere sostenuta periodicamente per effettuare la revisione del proprio autoveicolo. La revisione è infatti uno degli obblighi che la legge impone per tutti i veicoli circolanti sulla rete stradale italiana, come quello di mantenere attiva una polizza assicurativa Rc Auto per danni verso terzi. Allo stesso modo, chi non effettua la revisione può andare incontro a conseguenze spiacevoli. Di conseguenza, è bene essere informati su dove eseguire questa procedura e sui costi da sostenere.
Il collaudo, o revisione, è l’operazione con cui ci si accerta che il veicoli circoli con la massima efficienza, garantendo la sicurezza dei passeggeri e di terze parti, oltre che il mantenimento di livelli di rumore e inquinamento sicuri. Per questo motivo chi effettua il controllo farà particolare attenzione ad alcune componenti del mezzo, come l’impianto frenante, i circuiti elettrici, gli pneumatici, i dispositivi di segnalazione visiva (le luci dell’auto) e sonora, la limitazione della sonorità e i livelli inquinanti nelle emissioni. Tutti questi controlli devono essere svolti durante la revisione periodica, obbligatoria dopo 4 anni dall’immatricolazione dell’auto. Dopo il primo collaudo, la revisione deve essere svolta ogni 2 anni, sempre in corrispondenza del mese in cui era stato svolto il primo controllo.
Passando invece al costo di questa operazione, esso dipende dal servizio a cui ci si rivolge. La revisione può infatti essere svolta presso le strutture della Motorizzazione o presso le oltre 5.000 officine convenzionate con il Ministero dei Trasporti distribuite in tutta Italia. A seconda della scelta, cambierà anche il costo.
Se ci si rivolge alla Motorizzazione, bisogna versa 45 euro con bollettino postale prestampato in dotazione presso gli uffici della Motorizzazione stessa e gli Uffici Postali. Una volta effettuato il pagamento, bisogna presentare la ricevuta con il modello MC 2100 debitamente compilato in tutte le sue parti e prenotare così la revisione. Il costo del collaudo auto presso le officine convenzionate è invece leggermente superiore: esso sarà pari a 64,80 euro, IVA inclusa, e non cambierà indipendentemente dalla tipologia di veicolo da revisionare.
Il collaudo, o revisione, è l’operazione con cui ci si accerta che il veicoli circoli con la massima efficienza, garantendo la sicurezza dei passeggeri e di terze parti, oltre che il mantenimento di livelli di rumore e inquinamento sicuri. Per questo motivo chi effettua il controllo farà particolare attenzione ad alcune componenti del mezzo, come l’impianto frenante, i circuiti elettrici, gli pneumatici, i dispositivi di segnalazione visiva (le luci dell’auto) e sonora, la limitazione della sonorità e i livelli inquinanti nelle emissioni. Tutti questi controlli devono essere svolti durante la revisione periodica, obbligatoria dopo 4 anni dall’immatricolazione dell’auto. Dopo il primo collaudo, la revisione deve essere svolta ogni 2 anni, sempre in corrispondenza del mese in cui era stato svolto il primo controllo.
Passando invece al costo di questa operazione, esso dipende dal servizio a cui ci si rivolge. La revisione può infatti essere svolta presso le strutture della Motorizzazione o presso le oltre 5.000 officine convenzionate con il Ministero dei Trasporti distribuite in tutta Italia. A seconda della scelta, cambierà anche il costo.
Se ci si rivolge alla Motorizzazione, bisogna versa 45 euro con bollettino postale prestampato in dotazione presso gli uffici della Motorizzazione stessa e gli Uffici Postali. Una volta effettuato il pagamento, bisogna presentare la ricevuta con il modello MC 2100 debitamente compilato in tutte le sue parti e prenotare così la revisione. Il costo del collaudo auto presso le officine convenzionate è invece leggermente superiore: esso sarà pari a 64,80 euro, IVA inclusa, e non cambierà indipendentemente dalla tipologia di veicolo da revisionare.