Automobile Club

Panoramica generale sull'Automobile Club Italia (ACI), sui servizi che vengono assicurati ai suoi iscritti: tutte le informazioni utili per contattare l'ACI e richiedere assistenza sulle pratiche automobilistiche.
L'Automobile Club fu fondato nel 1905 a Roma, dove da allora si trova la sede centrale di tutto il territorio nazionale italiano. La sua regolamentazione prevedeva fin dall'inizio quali fossero i compiti principali, ovvero quelli di promozione, controllo e normativizzazione del settore automobilistico.
L'Aci si configura come un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana, si autofinanzia e appartiene alla federazione sportiva affiliata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Nel corso degli anni i compiti e le funzioni dell'Automobile Club sono stati ampliati e grazie al DPR 19 settembre 2000 n.358 è stata avviata una collaborazione tra Aci e Ministero dei Trasporti in modo da rendere più semplici le procedure di alcune pratiche automobilistiche, prima completate da altri enti, permettendo anche all'Aci di sbrigarle in modo da evitare al cliente di doversi recare in uffici differenti per completare tutte le pratiche automobilistiche necessarie per circolare su strada.
Negli ultimi anni, poi, l'Aci ha previsto lo svolgimento di alcuni servizi direttamente online collegandosi sul questo link (http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online.html) dal quale il cliente può conoscere le informazioni sulle visure PRA (Pubblico Registro Automobilistico), accedere ai dati contenuti nel PRA, calcolare il bollo relativo al proprio veicoli e procedere con il pagamento (il pagamento online è previsto nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Umbria), richiedere assistenza su alcune pratiche relative al bollo (pagamenti effettuati, pendenze e contenziosi), ottenere una certificazione dell'Automobile Club sulla distanza chilometrica tra due località italiane, calcolare i benefici derivanti dalle concessioni di veicoli aziendali, calcolare il rimborso spettante al dipendente che usi il proprio veicolo per svolgere attività a favore del datore di lavoro e conoscere il proprio codice EURO relativa alla normativa europea antinquinamento.
Per saperne di più su questi servizi, su quelli effettuabili presso un ufficio Aci, sulle iniziative e i progetti condotti dall'Automobile Club, sulle novità e gli aggiornamenti legislativi in merito al codice strada si consiglia di consultare il sito ufficiale. Nell'apposita sezione contatti (http://www.aci.it/laci/altri-contatti.html) è possibile inoltrare direttamente una richiesta all'Aci e conoscere le sedi degli uffici più vicini.
L'Automobile Club fu fondato nel 1905 a Roma, dove da allora si trova la sede centrale di tutto il territorio nazionale italiano. La sua regolamentazione prevedeva fin dall'inizio quali fossero i compiti principali, ovvero quelli di promozione, controllo e normativizzazione del settore automobilistico.
L'Aci si configura come un ente pubblico non economico della Repubblica Italiana, si autofinanzia e appartiene alla federazione sportiva affiliata al Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Nel corso degli anni i compiti e le funzioni dell'Automobile Club sono stati ampliati e grazie al DPR 19 settembre 2000 n.358 è stata avviata una collaborazione tra Aci e Ministero dei Trasporti in modo da rendere più semplici le procedure di alcune pratiche automobilistiche, prima completate da altri enti, permettendo anche all'Aci di sbrigarle in modo da evitare al cliente di doversi recare in uffici differenti per completare tutte le pratiche automobilistiche necessarie per circolare su strada.
Negli ultimi anni, poi, l'Aci ha previsto lo svolgimento di alcuni servizi direttamente online collegandosi sul questo link (http://www.aci.it/i-servizi/servizi-online.html) dal quale il cliente può conoscere le informazioni sulle visure PRA (Pubblico Registro Automobilistico), accedere ai dati contenuti nel PRA, calcolare il bollo relativo al proprio veicoli e procedere con il pagamento (il pagamento online è previsto nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Valle d'Aosta e Umbria), richiedere assistenza su alcune pratiche relative al bollo (pagamenti effettuati, pendenze e contenziosi), ottenere una certificazione dell'Automobile Club sulla distanza chilometrica tra due località italiane, calcolare i benefici derivanti dalle concessioni di veicoli aziendali, calcolare il rimborso spettante al dipendente che usi il proprio veicolo per svolgere attività a favore del datore di lavoro e conoscere il proprio codice EURO relativa alla normativa europea antinquinamento.
Per saperne di più su questi servizi, su quelli effettuabili presso un ufficio Aci, sulle iniziative e i progetti condotti dall'Automobile Club, sulle novità e gli aggiornamenti legislativi in merito al codice strada si consiglia di consultare il sito ufficiale. Nell'apposita sezione contatti (http://www.aci.it/laci/altri-contatti.html) è possibile inoltrare direttamente una richiesta all'Aci e conoscere le sedi degli uffici più vicini.