Ti trovi qui: Home » Guide » Auto » Visura Aci PRA

Visura Aci PRA

Visura Aci PRA
La visura ACI PRA può essere richiesta agli uffici ACI oppure in modo telematico tramite il sito dell'ACI. L'ACI gestisce il PRA, Pubblico Registro Automobilistico, una banca dati che contiene tutte le informazioni di carattere giuridico e amministrativo relative ai veicoli.

Per poter accedere al PRA, Pubblico Registro Automobilistico è sufficiente fornire il numero di targa del veicolo di cui si vogliono avere le informazioni. Ogni cittadino po' accedere al registro PRA tenuto dall'ACI, in quanto è un registro pubblico e di conseguenza liberamente accessibile su richiesta.

Per avere la visura ACI PRA, al momento della richiesta verrà chiesto un contributo di 8,83 euro, di cui 6 euro è il costo della visura e i restanti 2,83 euro invece sono relativi al costo delle transazioni e intermediazioni finanziarie. Per chi facesse la richiesta della visura ACI PRA online, il pagamento verrà richiesto al momento dell'inserimento dei dati del veicoli e dei dati personali e il pagamento avverrà tramite carta di credito. Una volta finalizzato il pagamento, sarà possibile visualizzare a monitor e stampare la visura ACI PRA.

Tra la visura ACI PRA richiesta agli uffici e quella richiesta online, cambia solo il valore del documento: la visura richiesta agli uffici, infatti, viene rilasciata con un timbro e ha quindi valore di certificazione. Quella stampata da internet, invece, essendo priva di timbro ha solo valore informativo ma non di certificato.

La visura ACI PRA può essere utile quando si acquista un veicolo da un privato o a un'asta fallimentare. Può succedere, infatti, che il proprietario sia stato raggiunto da un procedimento di fermo amministrativo e non esserne ancora a conoscenza per via dei tempi burocratici; in caso di asta fallimentare, invece, può succedere che il veicolo, pur di proprietà di una persona fisica, rientri tra i beni sottoposti a sequestro fallimentare.

Nella visura ACI PRA, nel rispetto della privacy, vengono riportati i dati del veicolo e il suo passato giuridico e amministrativo dal momento dell'immatricolazione, ma vengono riportati i dati dell'ultimo intestatario solamente, non quelli di eventuali proprietari precedenti.