Vvf Cgil

Il VVF CGIL è il compartimento della FP CGIL (Funzione Pubblica) addetto alla tutela dei diritti lavorativi dei Vigili del Fuoco.
Si occupa della vigilanza sui contratti collettivi nazionali del lavoro per la categoria suddetta e sulla riorganizzazione amministrativa e legislativa dettata dalle continue modifiche delle normative.
L'attuale inquadramento professionale dei rappresentanti dei Vigili del Fuoco è regolato dal Decreto Legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
Nel corso degli anni la VVF CGIL ha ricevuto sempre più consensi dai professionisti coinvolti e mira ad accrescere la propria attività con il potenziamento del ruolo delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) nei servizi a favore degli iscritti.
In merito all'assistenza previdenziale, la VVF CGIL si è impegnata soprattutto nei campi delle pensioni, delle pensioni privilegiate, dei TFR (Trattamenti di Fine Rapporto) e dei trattamenti di quiescenza, cioè i fondi di previdenza integrativi ed alternativi al TFR.
Non di secondaria importanza è l'attività svolta dal VVF CGIL in materia di salute e sicurezza, essendo la categoria professionale esposta a rischi derivanti dalle mansioni ricoperte. Per questo si occupa di coordinare le attività dell'Osservatorio Bilaterale per le politiche della sicurezza sul lavoro e sanitarie tramite il controllo delle attività svolte dallo stesso e la vigilanza sulla costituzione del direttivo e delle modifiche dell'organico interno.
La VVF CGIL interviene sostanzialmente anche nella stesura e redazione degli accordi tra lo Stato e i Vigili del Fuoco, soprattutto in materia di mobilità volontaria, fondi, rischi lavorativi, risparmi di gestione, orario di lavoro e ruoli direttivi e dirigenziali.
La VVF CGIL procede all'aggiornamento delle pubblicazioni di leggi, decreti e circolari che si possono scaricare sull'apposita sezione del sito dedicata alla normativa nazionale, regionale e provinciale inerente i Vigili del fuoco.
La sede nazionale della VVF CGIL fa riferimento alla sede della FP CGIL in Via Leopoldo Serra, 31 a Roma; stesso discorso vale per le sedi regionali che possono essere visionate cliccando qui.
L'EPSU (European Federation of Public Service Unions) rappresenta, invece, i diritti dei Vigili del Fuoco a livello internazionale; si occupa infatti delle linee europee in materia di lavoro per la categoria professionale suddetta. La documentazione relativa alle attività svolte a livello internazionale sono rinvenibili cliccando qui.
Si occupa della vigilanza sui contratti collettivi nazionali del lavoro per la categoria suddetta e sulla riorganizzazione amministrativa e legislativa dettata dalle continue modifiche delle normative.
L'attuale inquadramento professionale dei rappresentanti dei Vigili del Fuoco è regolato dal Decreto Legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.
Nel corso degli anni la VVF CGIL ha ricevuto sempre più consensi dai professionisti coinvolti e mira ad accrescere la propria attività con il potenziamento del ruolo delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) nei servizi a favore degli iscritti.
In merito all'assistenza previdenziale, la VVF CGIL si è impegnata soprattutto nei campi delle pensioni, delle pensioni privilegiate, dei TFR (Trattamenti di Fine Rapporto) e dei trattamenti di quiescenza, cioè i fondi di previdenza integrativi ed alternativi al TFR.
Non di secondaria importanza è l'attività svolta dal VVF CGIL in materia di salute e sicurezza, essendo la categoria professionale esposta a rischi derivanti dalle mansioni ricoperte. Per questo si occupa di coordinare le attività dell'Osservatorio Bilaterale per le politiche della sicurezza sul lavoro e sanitarie tramite il controllo delle attività svolte dallo stesso e la vigilanza sulla costituzione del direttivo e delle modifiche dell'organico interno.
La VVF CGIL interviene sostanzialmente anche nella stesura e redazione degli accordi tra lo Stato e i Vigili del Fuoco, soprattutto in materia di mobilità volontaria, fondi, rischi lavorativi, risparmi di gestione, orario di lavoro e ruoli direttivi e dirigenziali.
La VVF CGIL procede all'aggiornamento delle pubblicazioni di leggi, decreti e circolari che si possono scaricare sull'apposita sezione del sito dedicata alla normativa nazionale, regionale e provinciale inerente i Vigili del fuoco.
La sede nazionale della VVF CGIL fa riferimento alla sede della FP CGIL in Via Leopoldo Serra, 31 a Roma; stesso discorso vale per le sedi regionali che possono essere visionate cliccando qui.
L'EPSU (European Federation of Public Service Unions) rappresenta, invece, i diritti dei Vigili del Fuoco a livello internazionale; si occupa infatti delle linee europee in materia di lavoro per la categoria professionale suddetta. La documentazione relativa alle attività svolte a livello internazionale sono rinvenibili cliccando qui.