Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Fp Cgil

Fp Cgil

Fp Cgil
I sindacati sono organizzazioni che si occupano della regolamentazione e della tutela del lavoro, offrendo agli iscritti assistenza e consulenza in materia di contratti, orari, retribuzione e molto altro.
Tesserarsi significa infatti avere accesso ad una gamma di servizi che possono andare dalla semplice informazione fino al supporto legale in caso di contenzioso o vertenze.

Oltre che di questo i sindacati curano anche le fasi di stesura dei CCNL, contratti collettivi di lavoro con valenza nazionale, suddivisi per categorie e settori. Essi sono frutto della collaborazione fra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro e sono di fatto documenti che contengono le linee guida per ogni singolo contratto di quella stessa categoria. I contratti collettivi sono rinnovati periodicamente e fungono infatti da riferimento per questioni quali congedo e malattia, retribuzione minima, sicurezza sul lavoro e molto altro.

Soprattutto per questi motivi tesserarsi presso un sindacato può essere molto importante per rimanere informati sui propri diritti ma anche sui propri obblighi contrattuali, potendo contare inoltre su un'attenta valutazione della propria situazione lavorativa.
Per ogni settore esistono associazioni sindacali specializzate, che possono essere indipendenti oppure parte di organizzazioni più ampie. Per il settore pubblico uno dei sindacati più importanti è la Fp Cgil (Funzione Pubblica della Confederazione Generale Italiana del Lavoro). Questa struttura, come si intuisce dal nome, fa capo alla Cgil ma si occupa di tutte quelle professioni che riguardano il servizio pubblico, dagli insegnanti ai vigili del fuoco.

Anche la Fp Cgil, come altre organizzazioni sindacali di pari importanza, ha una sede centrale nazionale e numerosi uffici e sportelli distribuiti uniformemente a livello regionale e provinciale.
Una lista completa è liberamente consultabile sul sito web, nella sezione dedicata alle sedi, che oltre agli indirizzi e ai recapiti telefonici fornisce anche gli indirizzi di posta elettronica per ricevere assistenza anche da casa propria.
Per maggiori informazioni e per sapere come e dove iscriversi si consiglia sempre e comunque di far riferimento al sito web ufficiale della Fp Cgil.