Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Uilm

Uilm

Uilm
La Uilm (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici) è la sigla che denota il sindacato della categoria dei lavoratori metalmeccanici e dei settori affini, ovvero orafo, argentiero e odontotecnico. Si tratta un’organizzazione di categoria che si struttura a partire dalla Uil (Unione Italiana Lavoratori), che inizia a espandersi sul territorio in modo diffuso e radicato a partire dal 1966. La Uilm è, infatti, anche nota come Uilm Uil ed è organizzata in modo capillare a livello regionale su tutto il territorio italiano, con strutture e uffici competenti nelle principali province dello Stivale.

La Uilm si occupa dell’organizzazione, della rappresentanza e della tutela dei dipendenti dei settori metalmeccanico, odontotecnico, orafo e argentiero e, attualmente, ad essa sono iscritti più di 90.000 lavoratori. L’ambito di azione della Uilm si esplica in una serie di servizi offerti ai lavoratori iscritti, tra cui figurano principalmente la consulenza nell’ambito degli infortuni e delle malattie professionali e in merito alla sicurezza e all’igiene sul posto di lavoro. Inoltre, il sindacato fornisce anche la consulenza legale, fiscale e previdenziale avvalendosi, nei casi in cui sia necessario, delle strutture della Uil competenti in merito. I lavoratori iscritti possono altresì rivolgersi alla Uilm per quanto concerne le pratiche pensionistiche, oltre che per la compilazione del modello 730. Inoltre la Uilm organizza le mobilitazioni dei lavoratori, battendosi per la tutela dei loro diritti.

La Uilm svolge un importante ruolo nella contrattazione e, attualmente, sottoscrive sette contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL), tra i quali si ricorda il CCNL per le imprese metalmeccaniche e per l’installazione degli impianti, in collaborazione con le Associazioni dei datori di lavoro aderenti a Confindustria, Federmeccanica e Assistal. Si tratta del contratto più rilevante a livello europeo, in quanto si applica a circa 900 mila lavoratori dipendenti.

Altro impegno importante della Uil è quello che concerne l’istituzione di fondi previdenziali complementari per i lavoratori, in collaborazione con le altre sigle sindacali nazionali e con le associazioni di categoria. Tra questi si ricorda la realizzazione del fondo Cometa per la categoria rappresentata dalla Uilm, che è uno dei più importanti a livello europeo, a cui il sindacato ha partecipato con Federmeccanica e Assistal.

Per saperne di più sul sindacato di categoria Uilm è possibile consultare il sito web ufficiale, dove potrete trovare informazioni dettagliate circa le attività dell’organizzazione, la sua struttura e i contatti delle varie sedi regionali presenti sul territorio italiano. Navigando invece la sezione “Sindacati” di Guida Consumatori, potrete leggere interessanti informazioni sulle principali sigle sindacali.