Uilm Uil

La Uilm Uil è la sigla che indica il sindacato della categoria dei lavoratori metalmeccanici e dei settori affini, che fa capo all’Unione Italiana del Lavoro. L’Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici, infatti, è un’organizzazione di categoria che viene ricompresa nell’ambito dell’attività del sindacato dei lavoratori Uil. La Uilm Uil non rappresenta, organizza e tutela solo i lavoratori dipendenti del settore metalmeccanico, ma anche quelli dei settori affini, ovvero odontotecnico, orafo e argentiero.
La Uilm Uil rappresenta oltre 90.000 lavoratori e il suo ambito di azione, organizzazione e mobilitazione è organizzato in diverse attività. Tra queste si ricordano le principali.
- La contrattazione. La Uilm Uil, in collaborazione con altre organizzazioni sindacali di categoria, sottoscrive sette contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). In particolare si ricordano: il CCNL per le imprese metalmeccaniche e per l’installazione di impianti con le Associazioni dei datori di lavoro che fanno capo a Confindustria, Federmeccanica e Assistal, contratto questo che si applica a circa 900 mila dipendenti; il CCNL per le imprese che aderiscono all’Unionmeccanica Confapi riguardante circa 400 mila dipendenti; il CCNL per le imprese artigiane metalmeccaniche e dell’installazione degli impianti, che interessa circa 380 mila lavoratori del settore; il CCNL per le cooperative metalmeccaniche e dell’installazione degli impianti e per gli addetti di queste aziende che sono circa 10 mila dipendenti e soci lavoratori; il CCNL per le aziende di artigianato orafo e argentiero concernenti i circa 40 mila dipendenti in questo settore; il CCNL per le imprese industriali del settore orafo e argentiero che interessano i 10 mila dipendenti; infine il CCNL concernente le imprese odontotecniche applicabile ai 12 mila dipendenti del settore.
- La previdenza complementare. Con questa attività la Uilm Uil offre un servizio di assistenza sindacale e legale e di consulenza fiscale e previdenziale, presso gli uffici competenti delle sedi territoriali, ricorrendo, se necessario, agli strutture competenti della Uil.
- I servizi agli iscritti e ai lavoratori. Si tratta della partecipazione costruttiva della Uilm Uil, insieme ad altre organizzazioni sindacali, all’istituzione di fondi importanti per i lavoratori e gli iscritti. Nello specifico il sindacato ha partecipato con Federmeccanica e Assistal alla realizzazione istituzionale di Cometa, ovvero il fondo previdenziale complementare della categoria, che rappresenta uno dei maggiori a livello europeo in termini di iscritti. Si ricorda anche la messa a punto di Fondapi, il fondo di previdenza complementare, in collaborazione con altre quattro categorie e con le rispettive associazioni della Confapi. Si cita anche Artifond, ovvero il fondo dei dipendenti delle imprese artigiane, costituito grazie alla collaborazione con Cgil, Cisl e Uil e altre sette categorie. Infine, la Uilm Uil ha partecipato, insieme alle confederazioni e alle altre categorie, anche all’istituzione di Cooperlavoro per i soci lavoratori e i lavoratori dipendenti delle cooperative del fondo “produzione e lavoro”, già attivo dal 2000.
Per saperne di più sul sindacato Uilm Uil è possibile consultare il sito web ufficiale. Nella sezione dedicata ai “Sindacati” su Guida Consumatori sarà invece possibile venire a conoscenza delle principali sigle sindacali italiane e delle più importanti associazioni di categoria.
La Uilm Uil rappresenta oltre 90.000 lavoratori e il suo ambito di azione, organizzazione e mobilitazione è organizzato in diverse attività. Tra queste si ricordano le principali.
- La contrattazione. La Uilm Uil, in collaborazione con altre organizzazioni sindacali di categoria, sottoscrive sette contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL). In particolare si ricordano: il CCNL per le imprese metalmeccaniche e per l’installazione di impianti con le Associazioni dei datori di lavoro che fanno capo a Confindustria, Federmeccanica e Assistal, contratto questo che si applica a circa 900 mila dipendenti; il CCNL per le imprese che aderiscono all’Unionmeccanica Confapi riguardante circa 400 mila dipendenti; il CCNL per le imprese artigiane metalmeccaniche e dell’installazione degli impianti, che interessa circa 380 mila lavoratori del settore; il CCNL per le cooperative metalmeccaniche e dell’installazione degli impianti e per gli addetti di queste aziende che sono circa 10 mila dipendenti e soci lavoratori; il CCNL per le aziende di artigianato orafo e argentiero concernenti i circa 40 mila dipendenti in questo settore; il CCNL per le imprese industriali del settore orafo e argentiero che interessano i 10 mila dipendenti; infine il CCNL concernente le imprese odontotecniche applicabile ai 12 mila dipendenti del settore.
- La previdenza complementare. Con questa attività la Uilm Uil offre un servizio di assistenza sindacale e legale e di consulenza fiscale e previdenziale, presso gli uffici competenti delle sedi territoriali, ricorrendo, se necessario, agli strutture competenti della Uil.
- I servizi agli iscritti e ai lavoratori. Si tratta della partecipazione costruttiva della Uilm Uil, insieme ad altre organizzazioni sindacali, all’istituzione di fondi importanti per i lavoratori e gli iscritti. Nello specifico il sindacato ha partecipato con Federmeccanica e Assistal alla realizzazione istituzionale di Cometa, ovvero il fondo previdenziale complementare della categoria, che rappresenta uno dei maggiori a livello europeo in termini di iscritti. Si ricorda anche la messa a punto di Fondapi, il fondo di previdenza complementare, in collaborazione con altre quattro categorie e con le rispettive associazioni della Confapi. Si cita anche Artifond, ovvero il fondo dei dipendenti delle imprese artigiane, costituito grazie alla collaborazione con Cgil, Cisl e Uil e altre sette categorie. Infine, la Uilm Uil ha partecipato, insieme alle confederazioni e alle altre categorie, anche all’istituzione di Cooperlavoro per i soci lavoratori e i lavoratori dipendenti delle cooperative del fondo “produzione e lavoro”, già attivo dal 2000.
Per saperne di più sul sindacato Uilm Uil è possibile consultare il sito web ufficiale. Nella sezione dedicata ai “Sindacati” su Guida Consumatori sarà invece possibile venire a conoscenza delle principali sigle sindacali italiane e delle più importanti associazioni di categoria.