Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Sindacati » Cgil Difesa

Cgil Difesa

Cgil Difesa
L'FP CGIL Difesa è la sezione della CGIL istituita appositamente per i lavoratori afferenti al Ministero della Difesa. Il sindacato della CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) dal 1986 ha inserito nella propria struttura di sindacato la Funzione Pubblica (FP). La FP si occupa di tutelare e promuovere i diritti dei lavoratori dello Stato, ovvero i dipendenti dei Ministeri, degli Enti Locali, della Sanità pubblica e delle aziende che lavorano per lo Stato, nonché del settore socio sanitario assistenziale educativo privato.

Nello specifico la CGIL Difesa con il contratto collettivo nazionale integrativo del personale non dirigenziale del Ministero della Difesa, approvato insieme ad altri Enti e di concerto con il suddetto Ministero, classifica il personale civile in quattro macro aree professionali: amministrativo, giudiziario, storico, culturale e linguistico; settore dei servizi generali; settore della sanità; settore tecnico, scientifico e informatico. Le specificazioni delle macro aree sono reperibili al seguente link sotto la voce contratto integrativo. La CGIL Difesa garantisce il rispetto dei parametri per l'accesso alla professione, i requisiti per l'accesso e le fasce retributive, intervenendo nelle situazioni in cui ci siano dubbi sull'inquadramento o sulla liceità dello stesso. Nel suddetto documento sono rinvenibili anche le informazioni relative al profilo professionale di provenienza, il profilo necessario d'inquadramento e profilo di eventuale inquadramento per garantire il definitivo inquadramento che tuteli le mansioni corrispondenti al profilo professionale senza una coesistenza di più profili. La necessità di un contratto per l'integrazione delle qualifiche si è resa indispensabile per uno snellimento in materia ed evitare errori dovuti alla mancata conoscenza dei cambiamenti legislativi.

La CGIL Difesa aggiorna costantemente sul proprio sito gli accordi presi tra Ministero della Difesa e altri Enti, nonché segnala le fasce più a rischio di disoccupazione seguendo le continue modifiche alla riforma del lavoro e alla riforma finanziaria da parte dello Stato.

Nella sezione territori del sito della CGIL Difesa sono inoltre disponibili tutti gli aggiornamenti non solo a livello nazionale ma soprattutto a livello regionale, quindi le trattative tra Ministero della Difesa e gli Enti regionali interessati.