Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Scia sanitaria

Scia sanitaria

Scia sanitaria
La Scia sanitaria è la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, la cui presentazione è fondamentale per chi desidera avviare, rilevare, apportare modifiche o cessare un’attività dedicata alla somministrazione di alimenti e di bevande.

Una volta presentata la Scia sanitaria, questa ha efficacia immediata, consentendo l’imminente avvio, modifica o cessazione dell’attività in questione. La documentazione inerente, adeguatamente compilata in tutte le sue parti e firmata ove richiesto, deve essere inoltrata per via telematica al SUAP, ovvero lo Sportello Unico Attività Produttive, del comune di riferimento.

La documentazione concernente la Scia si riferisce a moduli regionali, pertanto, per reperirla e scaricarla al fine di procedere con la compilazione, è necessario consultare il sito del comune ove si è scelto di avviare o modificare l’attività commerciale. Molti dei siti delle amministrazioni locali sono aggiornati in merito e forniscono utili informazioni circa le procedure di compilazione e la documentazione funzionale, come ad esempio il portale online Fareimpresa.comune.milano.it, alla pagina dedicata. Laddove le informazioni siano incomplete è suggerito rivolgersi al personale competente impiegato presso il SUAP per avere maggiori informazioni e delucidazioni in merito.

La documentazione da compilare per presentare la Scia sanitaria contempla il modello A della modulistica Scia, ovvero quello funzionale all’avvio di una nuova attività e alla modifica di un esercizio già avviato, in funzione di attuare un trasferimento di sede, un ampliamento o una variazione al ciclo produttivo e analoghi. Andranno altresì compilate anche le schede aggiuntive 1 e 2: la prima concernente, appunto, le attività finalizzate alla vendita e alla somministrazione di alimenti e bevande; la seconda relativa al possesso dei requisiti morali e professionali da autocertificare per poter svolgere l’attività da porre in essere in tale settore. Inoltre dovranno essere allegate al modulo e alle schede aggiuntive anche la planimetria dei locali in scala non inferiore a 1:100, asseverata da un tecnico abilitato e iscritto all’albo professionale, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà concernente la previsione di impatto acustico, l’eventuale e relativa documentazione previsionale, le fotocopie dei documenti di identità, il cartello concernente l’orario e la ricevuta che attesta il versamento degli oneri ASL.

Entrando ancor più nello specifico se desidera invece subentrare in un’attività commerciale di somministrazione alimentare occorre, a seguito della stipulazione dell’atto notarile richiesto in merito, inoltrare al SUAP per via telematica la documentazione Scia inerente, ovvero il modello B, la scheda 2, la copia dell’autorizzazione del titolare che cede l’attività, il documento di identità e la ricevuta del versamento ASL.

Nel caso della cessazione della suddetta attività deve essere invece compilato il modulo B della Scia, a cui occorre allegare la copia del documento di identità. La documentazione va sempre inviata per via telematica al SUAP.

Infine per cambiare il ciclo tecnologico, ovvero apportare delle modifiche all’attività commerciale di somministrazione alimentare, occorre inviare per via telematica al SUAP la Scia compilata al modello A, la ricevuta del versamento degli oneri ASL, la copia del documento di identità e la planimetria dei locali in scala non più piccola di 1:100, asseverata dal tecnico abilitato e iscritto all’albo professionale.