Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Pensioni

Pensioni

Pensioni
La pensione è, per definizione, una somma di denaro corrisposta periodicamente da enti pubblici o privati a persone che, raggiunta una data età, maturazione di anzianità di versamenti contributivi, mancanza o riduzione della capacità lavorativa per menomazione congenita o sopravvenuta, morte della persona protetta o particolare benemerenza verso il Paese, hanno concluso la propria attività lavorativa.
E’ bene precisare che, in base alla sua natura, la pensione può essere vitalizia o temporanea.

Ma quali sono le principali tipologie di pensione erogate dallo Stato Italiano?
  • Pensione di reversibilità, introdotta in Italia e in altri Paesi europei alla fine del XX secolo, spetta alla vedova o dai figli minorenni alla morte del titolare.
  • Pensione sociale, viene corrisposta agli anziani che non percepiscono alcun reddito o ne percepiscono uno inferiore al minimo previsto. Nel caso in cui non si siano raggiunti i requisiti di legge per una qualche pensione, lo Stato prevede una forma di assistenza denominata Assegno sociale (fino al 1996, pensione sociale), ovvero una “prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge”.
  • Pensione di anzianità, prestazione previdenziale garantita ai sensi dell'art. 38 della Costituzione ai lavoratori, è la pensione che si matura dopo un determinato numero di anni di contribuzione (attività lavorativa) e una determinata età anagrafica.
  • Pensione di invalidità, viene corrisposta a chi, per motivi di salute, non può avere un reddito mediante lavoro.
  • Pensione di guerra, è atto risarcitorio di riconoscimento e di solidarietà dello Stato concesso agli invalidi di guerra o ai congiunti dei caduti.
  • Pensione di vecchiaia, è la pensione alla quale si ha diritto al compimento di una data età stabilita dalla legge. Essa viene calcolata secondo la maturazione di diversi requisiti mediante il metodo di calcolo contributivo, il metodo di calcolo retributivo o il sistema in pro rata/sistema misto retributivo e contributivo.

A livello privato, la pensione più diffusa è la cosiddetta Pensione Integrativa - Forma pensionistica complementare. Quest’ultima è una forma di previdenza volontaria che garantisce, attraverso fondi pensione e forme pensionistiche individuali di tipo assicurativo, un trattamento economico aggiuntivo a quello obbligatorio.

Per maggiori informazioni sul proprio stato contributivo, sulle varie tipologie di pensioni e sulle modalità di richiesta, si consiglia di contattare gli uffici dell’INPS - Istituto Nazionale Previdenza Sociale.