Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Pensione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia

Pensione di vecchiaia
La pensione di vecchiaia è una prestazione previdenziale che si concretizza in una rendita economica erogata dallo Stato ai lavoratori dipendenti presso il settore pubblico e privato e agli autonomi, che hanno perfezionato i requisiti previsti per legge. Nello specifico tale prestazione viene corrisposta ai cittadini che l’hanno richiesta, che hanno raggiunto l’età pensionabile e che hanno maturato l’anzianità contributiva e assicurativa contemplate.

Lo Stato eroga la pensione di vecchiaia attraverso gli istituti che si occupano di fornire prestazioni previdenziali, tra i quali spicca l’INPS, l’ente a cui è iscritta la maggioranza dei lavoratori. L’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale eroga la pensione di vecchiaia ai lavoratori a esso registrati che hanno maturato i requisiti sopra citati e che abbiano cessato il rapporto di lavoro alle dipendenze di terzi alla data di inizio del pensionamento. Vediamo in breve a chi spetta la pensione di vecchiaia INPS, quando viene erogata e come inoltrare la relativa domanda.

La pensione di vecchiaia INPS spetta ai soggetti che hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 20 anni al 31 dicembre del 1995 e che hanno raggiunto il requisito di età corrispondente al settore di impiego e al genere maschile o femminile. Inoltre spetta ai soggetti il cui primo accredito contributivo è iniziato a partire dal primo gennaio del 1996, che hanno maturato 20 anni di contributi e che hanno raggiunto la corrispondente età anagrafica, al verificarsi di una delle seguenti condizioni: se l’importo della pensione risulta essere maggiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale, l’erogazione della prestazione di vecchiaia avviene sulla base dei requisiti contemplati per i lavoratori che hanno perfezionato l’anzianità contributiva al 31 dicembre del 1995; al compimento di 70 anni e tre mesi di età e avendo maturato 5 anni di contribuzione effettiva, indipendentemente dall’importo della pensione.

La pensione di vecchiaia viene erogata il primo giorno del mese successivo a quello del compimento dell’età pensionabile; mentre nel caso in cui i requisiti di anzianità contributiva e assicurativa non siano stati raggiunti al compimento dell’età pensionabile, la prestazione previdenziale verrà erogata a partire dal mese successivo al perfezionamento di tali requisiti. Infine, su richiesta dell’interessato, la pensione viene erogata a partire dal primo giorno del mese successivo all’inoltro della domanda.

La domanda di pensione di vecchiaia può essere presentata attraverso tre canali: via web tramite il portale dell’INPS, al quale è possibile accedere con un codice PIN; via telefono, ovvero mettendosi in contatto con il Contact Center integrato al numero gratuito da rete fissa (803164) o al numero a pagamento da rete mobile (06164164); appoggiandosi al patronato INPS e agli intermediari dell’istituto, che rendono disponibili i servizi telematici necessari.

Per informazioni maggiormente approfondite concernenti la pensione di vecchiaia si consiglia di visitare il sito ufficiale dell’INPS, alla corrispondente pagina web.