Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Lavoro interinale

Lavoro interinale

Lavoro interinale
Il lavoro interinale è una tipologia di lavoro introdotta dalla legge 196 del 1997. Come si può dedurre dal nome si tratta di un lavoro ad interim, provvisorio e limitato a un determinato periodo di tempo.

Come funziona
Un'azienda può ritrovarsi improvvisamente a corto di personale per un determinato ruolo, a causa di congedi per maternità o di un'inadeguatezza momentanea dell'organico. In questo caso l'azienda si rivolge a un'agenzia interinale, struttura che dispone di un nutrito archivio composto da professionalità differenti. Viene stipulato di fatto un vero e proprio “contratto di fornitura”, in cui la manodopera viene ceduta in prestito all'agenzia per il periodo di tempo stabilito.
Questo significa che l'individuo assunto è da considerarsi in realtà un dipendente dell'agenzia interinale intermediaria e da essa viene retribuito.

Terminato il periodo di tempo concordato nel contratto, il lavoratore tornerà disponibile per l'agenzia, che potrà collocarlo secondo necessità, qualora il suo profilo corrisponda nuovamente a una richiesta da parte di un'altra azienda.

Vantaggi e svantaggi
Trattandosi di un lavoro inevitabilmente a tempo determinato la prospettiva è quella di ritrovarsi di nuovo privi di occupazione dopo alcuni mesi, senza alcuna certezza sull'impiego successivo.
I pregi del lavoro interinale, però, sono da ricercarsi nel tipo di contratto che lega l'individuo e l'azienda: per tutta la sua durata, infatti, il lavoratore è retribuito come i dipendenti di pari livello e gode di tutti i diritti di chi fa parte dell'organico dell'azienda (malattia, ferie, tredicesima, ecc).

Da questo punto di vista iscriversi a un'agenzia interinale può rivelarsi vantaggioso mentre si è alla ricerca di un contratto di lavoro più stabile. In questo modo si potranno vagliare opportunità differenti e arricchire il proprio curriculum con esperienze di vario genere. Il lavoro interinale offre una maggiore possibilità di ricoprire posizioni di responsabilità e di essere inseriti a pieno titolo per il ruolo che si ricopre.