Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Contributi Inps commercianti

Contributi Inps commercianti

Contributi Inps commercianti
I contributi Inps commercianti, anche noti come contributi IVS, sono i versamenti previdenziali che i titolari di un’impresa operante nel settore del commercio, del terziario e del turismo devono corrispondere all’ente previdenziale. È il datore di lavoro, ovvero il titolare dell’impresa in proprio, che deve provvedere alla corresponsione dei contributi personali e di quelli dei propri dipendenti.

Per calcolare l’importo del contributo da versare occorre far riferimento a un reddito minimo, detto minimale di reddito, anche nei casi in cui il rendita effettiva verificata a fini fiscali sia al di sotto di tale soglia. Se il reddito dell’impresa supera invece la soglia minima stabilita devono essere versati anche i contributi eccedenti il minimale. Tuttavia va ricordato che per i commercianti registrati alla gestione separata dell’Inps per la prima volta dal primo gennaio del 1996 è in vigore un diverso limite massimo di reddito. Sul sito ufficiale dell’Inps, alla corrispondente pagina web, è possibile consultare la tabella riportante le aliquote e i contributi dei commercianti relativamente all’anno 2010.

Gli importi dei contributi da versare si calcolano sulla totalità dei redditi dell’impresa, inclusi quelli relativi alle attività che non danno titolo all’iscrizione ma che devono essere denunciati ai fini dell’Irpef per l’anno considerato. Per i datori di lavoro soci di S.r.l. la base imponibile è rappresentata dalla parte del reddito di impresa dichiarato dalla S.r.l. ai fini fiscali e conferita al socio in relazione alla quota di partecipazione agli utili.

Per quanto concerne l’effettivo versamento del contributo minimo obbligatorio si ricorda che va effettuato in quattro rate; mentre la corresponsione del contributo eccedente il minimale avviene in due rate del medesimo importo, calcolate sul reddito di impresa dell’anno precedente e in alcuni casi un saldo all’anno successivo quando il reddito percepito è noto.

È importante ricordare che con la dichiarazione UNICO 1999 sono stati avviati i controlli di accertamento da parte del fisco, presi in carico dall’Agenzia delle Entrate. Tali verifiche sono funzionali ad accertare, sia a livello formale che sostanziale, i dati denunciati dai contribuenti, richiedendo la regolarizzazione delle omissioni. Le tipologie di accertamento concernenti i contributi Inps commercianti sono: la liquidazione automatica, l’accertamento parziale, gli studi di settore e i parametri e gli accertamento unificati.

Per conoscere informazioni maggiormente approfondite in merito ai contributi Inps commercianti si consiglia di consultare i seguenti siti:
- https://www.inps.it/portale/default.aspx?sID=0%3B5773%3B6118%3B6196%3B6197%3B6202%3B6206%3B&lastMenu=6206&iMenu=1
- http://www.inps.it/bussola/VisualizzaDOC.aspx?sVirtualURL=/circolari/Circolare%20numero%2019%20del%2004-02-2014.htm&iIDDalPortale=&sAltriParametri=iIDNews=TUTTI