Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Lavoro » Il calcolo dello stipendio netto mensile

Il calcolo dello stipendio netto mensile

Il calcolo della stipendio netto mensile
la busta paga è spesso difficile da leggere in tutte le sue voci e talvolta non è neppure chiaro quale sia lo stipendio netto; abbiamo già spiegato qui come leggere la busta paga, mentre ora ci soffermeremo su come calcolare online lo stipendio mensile.

Il calcolo stipendio netto mensile online è offerto da diversi siti internet specializzati nel calcolo della retribuzione mensile del lavoratore. Questo calcolo può essere necessario perché il lavoratore è disorientato dalla mole di informazioni concentrati nella sua busta paga o perché si tratta del suo primo stipendio e vuole conoscere quanto percepirà effettivamente, al netto di tasse e contributi. La legislazione fiscale e previdenziale italiana infatti è molto intricata e la differenza fra retribuzione netta e lorda può essere anche molto significativa.

Gli strumenti di calcolo online hanno il vantaggio di essere di semplice utilizzo e di richiedere l’inserimento di poche informazioni facili da reperire. A partire da questi dati, il sito internet provvederà poi a svolgere il calcolo della retribuzione netta. Gli strumenti di calcolo disponibili possono variare e richiedere informazioni leggermente differenti, quindi abbiamo confrontato quelli principali ed evidenziato come gli elementi necessari all’operazione siano quasi sempre gli stessi, come:

  • la retribuzione lorda: è un dato fondamentale, perché a partire da questa somma verrà effettuato il calcolo per scoprire l’ammontare netto dello stipendio. Vi verrà chiesta probabilmente la retribuzione lorda mensile, anche se alcuni siti internet richiedono quella annuale;
  • la regione del vostro domicilio fiscale: si tratta di un dato importante, dato che alcune imposte che gravano sullo stipendio vengono calcolate su base regionale. Su tutte, bisogna ricordare le cosiddette addizionali IRPEF, che vengono calcolate sulla base del reddito e possono essere regionali o addirittura comunali;
  • coniuge, figli o altri famigliari a carico: particolare rilevante, dato che le detrazioni (ossia una riduzione delle imposte dovute normalmente dal lavoratore) sono presenti spesso quando il contribuente deve mantenere famigliari a carico. Spesso il sistema chiederà di inserire il numero di famigliari mantenuti dal richiedente. Riguardo i figli a carico poi, un’altra informazione spesso richiesta è la percentuale del “carico figli”, dato da inserire laddove si sia separati o divorziati dall’altro genitore.

Altre informazioni che potrebbero venirvi richieste sono il numero di mensilità percepite e se si è lavoratori con contratto a tempo determinato. In generale comunque, le informazioni necessarie per il calcolo stipendio netto mensile sono sempre molto semplici da reperire.

Inseriamo il link a due validi calcolatori per il netto della retribuzione mensile online:

Calcolatore online di Repubblica.it

Calcoolatore online del Sole24Ore