Ti trovi qui: Home » Formazione e lavoro » Istruzione e corsi » Ringraziamenti tesi di laurea

Ringraziamenti tesi di laurea

Ringraziamenti tesi di laurea
I ringraziamenti della tesi di laurea sono una sezione spesso sottovalutata e scritta con poca cura.
Si tratta di una pagina posizionata in genere prima dell'introduzione, costituita da qualche riga di ringraziamento per chi è stato d'aiuto durante la stesura della tesi.

Dovendo riassumere brevemente i vari contributi alla ricerca dei materiali, alla correzione delle bozze e così via questa parte andrebbe scritta al termine del lavoro di stesura, o perlomeno rivista e corretta prima della versione finale.
Per scrivere dei ringraziamenti efficaci, completi e corretti nei confronti di chi ha offerto il proprio tempo al laureando bisogna per prima cosa fare una scelta. È buona norma citare il proprio relatore e chi ha aiutato l'aspetto didattico della ricerca, ma se temete di dimenticare qualcuno è consigliabile piuttosto eliminare completamente quella sezione dei ringraziamenti e dedicarsi piuttosto ad amici e parenti.

Dovreste infatti tenere conto non soltanto del relatore e del lavoro che ha compiuto nel consigliarvi durante il percorso, ma anche (nel caso anch'egli abbia partecipato) il controrelatore ed eventuali docenti, assistenti o tecnici che si sono resi in qualche modo utili con materiali, strumenti o consulenze.
Se per la raccolta e l'analisi del materiale vi siete avvalsi del supporto di enti o privati coinvolti nel vostro settore di studi potrebbe inoltre essere lungimirante includerli, specialmente se intendete in futuro rivolgervi ad essi per un altro progetto o per un'eventuale collaborazione.

Per concludere in segno di stima e affetto ricordate di includere amici, familiari e chiunque vi sia stato d'aiuto anche soltanto in termini di sostegno morale. In questa sezione potete abbandonarvi a uno stile più informale e rilassato.
Un ultimo consiglio riguarda la lunghezza del testo: esso deve limitarsi a pochi paragrafi e non superare lo spazio di una facciata. Se vi accorgete di dover citare molte persone potete limitarvi a qualche frase introduttiva e risolvere elegantemente con un elenco.
Se invece il vostro problema è l'opposto, ovvero quello di dover collocare poche righe, potete accorpare i ringraziamenti all'introduzione, riportandoli in corsivo alla fine di quest'ultima.